Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano ha individuato la prossima Capitale della cultura 2025: Agrigento. Si tratta di un importante titolo che permetterà alla città della bellissima Sicilia di investire 1 milione di euro nella valorizzazione delle ricchezze del territorio e che consentirà di ottenere attenzione internazionale, oltreché nazionale. Vediamo quali sono i dettagli della vittoria di Agrigento come Capitale della cultura 2025.
Quanto dura il titolo di Capitale della cultura, cosa comporta e come viene assegnato
Prima di esplorare gli ultimi avvenimenti che hanno interessato Agrigento come Capitale della cultura del 2025, sembra opportuno spendere qualche parola sul grande valore del progetto stesso. L’iniziativa che permette al Ministero della cultura di riconoscere una città italiana come Capitale della cultura per un anno nasce nel 2014 con l’obiettivo di promuovere la valorizzazione del vasto patrimonio culturale materiale e immateriale del territorio italiano.
Il premio messo in palio è un milione di euro, denaro di cui la città vincitrice potrà disporre per mettere in mostra nel corso di un anno le proprie caratteristiche distintive e gli elementi che ne determinano lo sviluppo culturale.
L’iter che ha consentito ad Agrigento di diventare Capitale della cultura 2025 è la medesima ogni anno. La nuova Capitale viene scelta in base alle candidature inviate dal Comune, Città metropolitana e Unione di Comuni in grado di rappresentare al meglio l’obiettivo ultimo del progetto stesso. La decisione viene presa poi da una Giuria di 7 esperti nominati di volta in volta dal Ministero della cultura e, infine, il titolo viene assegnato dal Consiglio dei Ministri.
La candidatura di Agrigento per il titolo di Capitale culturale italiana
Data la natura stessa dell’iniziativa ministeriale, l’importanza del riconoscimento ed il premio in palio, vien da sé che vincere il titolo di Capitale della cultura italiana per un anno rappresenta una grande opportunità di valorizzazione di città e Comuni. Dunque, ogni anno sono molte le città che inviano la propria candidatura attraverso l’elaborazione di progetti culturali originali ed innovativi.
Nel corso delle “audizioni” per il titolo di Capitale della cultura 2025, le città finaliste sono state:
- Agrigento;
- Aosta;
- Assisi (Perugia);
- Asti,
- Bagnoregio (Viterbo);
- Monte Sant’Angelo (Foggia)
- Orvieto (Terni);
- Pescina (L’Aquila);
- Roccasecca (Frosinone);
- Spoleto (Perugia).
Il progetto esposto da Agrigento prende il nome di “Il sé, l'altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali”. Si tratta, più nello specifico, di una serie di iniziative culturali che comprendono non solo la città ma anche Lampedusa ed i Comuni del territorio ed ha come core concept l’esplorazione di armonia e conflitti tra i 4 elementi di Empedocle. L’obiettivo della candidatura di Agrigento Capitale della cultura 2025 è stato quello di indagare il rapporto tra uomo e natura, attraverso 44 progetti, di cui 17 internazionali.
Perché è stata scelta Agrigento come capitale della cultura 2025
Il 31 marzo 2023, a Roma, si è tenuta la celebrazione in collegamento con la Capitale della cultura in carica (Bergamo/Brescia) e con la vincitrice del titolo per il 2024 (Pesaro). È in questa sede che è stata nominata dalMinistro della cultura Gennaro Sangiuliano Agrigento, nuova Capitale della cultura 2025. Nel corso della premiazione della nuova Capitale, le ragioni della decisione sono state esposte dagli stessi giudici che hanno presieduto l’edizione, ovvero Davide Maria Desario, Paolo Asti, Luca Brunese, Maria Luisa Cantoni, Luisa Piacentini, Isabella Valente e Salvatore Adduce.
In primis, si è affermato che il riconoscimento di Agrigento come Capitale della cultura 2025 è stato ottenuto per via delle caratteristiche del progetto presentato, estremamente in linea con l’offerta di centri di interesse culturale a livello territoriale, nazionale ma anche internazionale. In secundis, la candidatura di Agrigento ha evidenziato il coinvolgimento attivo dei giovani isolani, dunque delle nuove generazioni e questo sicuramente uno dei motivi chiave per la raccomandazione di Agrigento come Capitale della cultura 2025 da parte dei giudici.
Infine, la città ed i progetti presentati in occasione della candidatura di Agrigento a Capitale della cultura 2025 presentano elementi innovativi in ordine alle iniziative di promozione e sviluppo socioeconomico in una prospettiva di pace tra l’uomo e la natura. Si tratta di elementi che hanno certamente stupito i giudici i quali, tuttavia, hanno anche manifestato il loro apprezzamento per le capacità organizzative delle altre città finaliste in gara.
Quale sarà la capitale della cultura 2024?
La Capitale della cultura 2024 sarà Pesaro, nella regione delle Marche.
Quando si decide la capitale della cultura 2025?
La Capitale della cultura 2025 è già stata nominata dal Ministro della cultura Sangiuliano. Si tratta di Agrigento, città siciliana.
Qual è la nuova capitale della cultura?
Per l’edizione 2023, la Capitale della cultura italiana è Bergamo/Brescia, invece per il 2024 sarà Pesaro. Infine, la Capitale della cultura 2025 sarà Agrigento.
Come si sceglie la capitale della cultura?
La scelta della città da definire Capitale della cultura per un anno viene effettuata da una Giuria di sette esperti nominati dal Ministero della cultura.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account