
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità elettronico in uso in Italia dal 2016. Sostituisce la vecchia carta d’identità cartacea e permette di accedere a numerosi servizi online, garantendo maggiore sicurezza e facilità d’uso. Più nello specifico, si tratta di una carta dotata di microchip che contiene tutti i dati anagrafici del titolare. Scopriamo insieme come funziona la Carta d’Identità elettronica e come richiederla.
Carta d’Identità Elettronica: a cosa serve?
La Carta d’Identità Elettronica, anche conosciuta come CIE, è un documento d’identità moderno e sicuro che ha sostituito la vecchia carta d’identità cartacea italiana a partire dal 2016. Ma a cosa serve esattamente?
La CIE ha molteplici funzioni, come ad esempio l’accesso a numerosi servizi online come ad esempio:
- Servizi web INPS;
- servizi online dell’Agenzia delle Entrate;
- servizi dell’Anagrafe nazionale popolazione residente,
- servizi digitali messi a disposizione dai Comuni.
Inoltre, la Carta d’Identità Elettronica consente:
- La sottoscrizione di contratti elettronici, come quelli relativi ad abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico,
- la presentazione delle dichiarazioni fiscali online;
- l’accesso ai servizi sanitari via web,
- l’accesso a eventi, manifestazioni sportive, musei e concerti senza dover presentare il ticket;
- l’accesso al luogo di lavoro in sostituzione del badge identificativo, utile anche alla rilevazione delle presenze.
La Carta d’Identità Elettronica può essere utilizzata come carta di credito per i pagamenti contactless, grazie alla funzione di pagamento integrata. Infine, si può affermare che la Carta d’Identità Elettronica è valida per l’espatrio nei paesi dell’Unione Europea, sostituendo il passaporto per alcuni paesi.
Caratteristiche fondamentali della Carta d’Identità Elettronica
Innanzitutto, la Carta d’Identità Elettronica è un supporto plastico simile a una patente di guida dotata di un microchip che contiene:
- I dati anagrafici del titolare;
- la fotografia digitale;
- la firma digitale;
- numero di documento univoco identificativo della carta.
Per trovare il numero di Carta d’Identità Elettronica è necessario guardare in alto a destra e, dunque, il codice identificativo del documento si trova nella parte opposta rispetto alla fotografia del cittadino. Il numero documento della Carta d’Identità Elettronica in questione è composto da una sequenza di 2 lettere - 5 numeri - 2 lettere, e per questo, è un codice diverso da quello della vecchia carta d’identità cartacea.
Grazie al microchip contenente le informazioni necessarie all’autenticazione del cittadino, si tratta di uno strumento moderno e versatile, dotato di molteplici funzioni e caratteristiche di sicurezza che sta da qualche anno prendendo il posto del vecchio documento d’identità. Prima di procedere alla richiesta del documento, è bene sapere che la Carta d’Identità Elettronica ha un costo di 16,79 euro, diritti fissi e di segreteria esclusi (qualora previsti).
Come effettuare la prenotazione per Carta d’Identità Elettronica
La Carta d’Identità Elettronica è rilasciata dai Comuni di residenza ed ha una validità massima di 10 anni. Pertanto, il documento scade dopo 9 anni più i giorni che intercorrono tra la data di richiesta e quella di nascita del suo titolare.
Dunque, per ottenere la Carta d’Identità Elettronica valida per l’espatrio, è necessario seguire una procedura specifica. Più nello specifico, il cittadino che desidera entrare in possesso del documento digitale deve effettuare, per prima cosa, la prenotazione per la Carta d’Identità Elettronica sul portale fornito dal Ministero dell’Interno al sito prenotazionicie.interno.gov.it.
Tuttavia, è possibile che i cittadini di alcuni Comuni italiani non siano obbligati a richiedere un appuntamento per il rilascio della Carta d’Identità elettronica, come nel caso della Carta d’Identità elettronica a Roma, Comune che predispone diversi sportelli attivi ove recarsi senza prenotazione oltreché i cosiddetti Roma openday per Carta d’Identità Elettronica per il rilascio ed il rinnovo del documento per i residenti dei singoli Municipi.
Come si fa ad attivare la carta d'identità elettronica?
Quando si riceve la Carta d’Identità Elettronica, vengono rilasciati due codici: il PIN ed il PUK. Questi codici serviranno ad attivare la CIE scaricando l’applicazione CieID per smartphone Android e Iphone.
Cosa si può fare con la carta d'identità elettronica?
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) serve per identificare il cittadino italiano e può essere utilizzata per l’accesso a diversi servizi via web come, ad esempio, quelli forniti dalla pagina online dell’INPS, l’Agenzia delle Entrate, l’ANPR, ma anche ai servizi online del Comune di appartenenza.
Come fare la carta d'identità elettronica velocemente?
Generalmente, il tempo di emissione della CIE è di circa 6 giorni lavorativi dal giorno della richiesta. Per fare la Carta d’Identità Elettronica è necessario recarsi presso i Municipi del Comune di residenza previa prenotazione effettuata sul sito del Ministero dell’Interno.
Che differenza c'è tra SPID e CIE?
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d’identità elettronica) sono entrambi strumenti di identificazione del cittadino digitali che consentono l’accesso ai servizi pubblici e privati. La CIE è un documento di identità elettronico che può essere utilizzato anche come carta di credito e documento di viaggio, mentre lo SPID è un sistema di autenticazione che permette di accedere a servizi online in modo sicuro. Questi sistemi sono utili e complementari per la gestione della propria identità digitale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account