Soluzioni concrete per il nostro futuro con la diciottesima mostra della Biennale Architettura 2023. Scopriamo meglio di cosa si tratta.
Commenti: 0
biennale architettura 2023
labiennale.org

Per sei mesi, da maggio a novembre 2023, la Biennale Architettura 2023 a Venezia organizza la diciottesima mostra d’architettura intitolata “The Laboratory of the future” che avrà per protagonista l’Africa, luogo specifico dal quale guardare il resto del mondo. L’esposizione che si terrà presso Giardini e l’Arsenale si servirà dell’architettura per riflettere su tematiche importanti quali la decolonizzazione e la decarbonizzazione, e per trovare delle soluzioni valide per affrontare i problemi che caratterizzano la società odierna.

 

Biennale Architettura 2023 Venezia, tema 

Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, la Biennale Architettura 2023 Venezia allestirà presso i Giardini, l’Arsenale e Forte Marghera, la diciottesima Mostra internazionale di Architettura dal titolo “The Laboratory of the future” a cura di Lesley Lokko. Dal 18 al 19 maggio è, invece, prevista la preapertura. Per la Biennale Architettura 2023 Venezia, il tema fondamentale sarà la decolonizzazione, ma anche l’importanza della decarbonizzazione.

Come spiegato dalla curatrice, il progetto adotterà come suo gesto essenziale il concetto di cambiamento e, per la prima volta, punterà i riflettori sull’Africa e sulla sua diaspora al fine di dare voce a quelle vaste fasce di umanità che l’architettura ha sempre ignorato o escluso dal punto di vista finanziario, creativo e concettuale. 

Come è strutturata la mostra?

"The Laboratory of the Future" è un'esposizione suddivisa in sei parti e comprende un totale di 89 partecipanti, di cui più della metà provengono dall'Africa o dalla diaspora africana. La mostra ha inizio presso il Padiglione Centrale ai Giardini, dove sono stati selezionati 16 studi che rappresentano un concentrato di Force Majeure (Forza Maggiore) della produzione architettonica africana e diasporica.

La Biennale Architettura 2023 Venezia, si sposta, poi, nell'area dell'Arsenale, in cui è esposta la sezione denominata Dangerous Liaisons (Relazioni Pericolose) che, oltre ad essere presente anche a Forte Marghera, nella città di Mestre, è affiancata dalla categoria dei” Progetti Speciali” della Curatrice. Sempre in Arsenale, è stato allestito per la Biennale Architettura 2023 il padiglione Italia dal titolo “Spaziale: Ognuno appartiene a tutti gli altri”.

In entrambe le sedi, si possono ammirare le opere di giovani "practitioner" africani e della diaspora, i cosiddetti Guests from the Future (Ospiti dal Futuro), le cui opere si confrontano direttamente con i temi dell’esposizione, fornendo uno sguardo immediato sulle pratiche e sulle modalità che, in futuro, bisognerebbe adottare per vivere e stare al mondo.

 

biennale architettura 2023
labiennale.org

 

Informazioni generali sull’acquisto dei biglietti

Per partecipare alla Biennale Architettura 2023, i biglietti sono acquistabili esclusivamente online sul sito della Fondazione. Ad eccezione di bambini fino ai 6 anni, accompagnatori di persone con invalidità certificata e studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado che utilizzano i servizi Educational, per i quali l’ingresso è gratuito, tutti gli altri sono tenuti ad essere in possesso di ticket per avere accesso alla mostra.

Esistono varie tipologie di biglietti acquistabili:

  • biglietti a ingresso unico, validi per un solo ingresso a ciascuna sede espositiva (intero da 25 euro, ridotto da 20 o da 16 euro);
  • biglietti per gruppi (max. 25 persone), i cui prezzi variano per adulti (18 euro), universitari (15 euro) e studenti scuole secondarie (10 euro);
  • biglietti pluringresso, validi per ingressi multipli alle sedi dell’Arsenale e dei Giardini. Ci sono tre tipologie selezionabili: biglietto per 3 giorni consecutivi (35 euro), biglietto settimanale per 7 giorni consecutivi (45 euro) e biglietto “Biennale Sessions” (20 euro per università convenzionate);
  • accrediti. Per la Biennale Architettura Venezia 2023, l’accredito è un biglietto valido per ingressi multipli nelle due sedi espositive. Questo è nominativo e può essere acquistato intero al prezzo di 75 euro, ridotto al prezzo di 50 euro per i residenti di Venezia e al prezzo di 26 per gli studenti universitari.

È bene sapere che, per le persone con disabilità certificata, l’acquisto del ticket prevede una tariffa agevolata.

Biennale Architettura 2023: lavora con noi

Per chiunque fosse interessato, la Fondazione La Biennale sta cercando 30 risorse da impiegare lungo il progetto di mostra per fornire agli ospiti della Biennale Architettura 2023 un catalogo di riferimenti, con cui orientarsi durante la visita nelle varie sedi. I candidati verranno selezionati sulla base di un colloquio individuale, nel quale verranno valutati sia titoli di studio sia competenze possedute.

Coloro che risulteranno idonei verranno assunti dal 20 maggio al 26 novembre, con contratto a tempo determinato(4 livello CCNL Terziario Distribuzione e Servizi). Solo se in possesso dei requisiti richiesti, gli interessati possono candidarsi consultando la pagina Biennale Architettura 2023: lavora con noi, alla sezione “Selezione catalogo attivo”, e compilando il form online. È, inoltre, importante allegare il proprio CV, preferibilmente in formato Europass, e una fototessera.

 

biennale architettura 2023
labiennale.org

 

FAQ

Quando apre la Biennale 2023?

La Biennale 2023 a Venezia apre al pubblico dal 20 maggio al 26 novembre 2023 ai Giardini, all’Arsenale e ai Forti di Marghera. Ciò nonostante, è prevista una preapertura nei giorni del 18 e 19 maggio 2023.

Quando tempo ci vuole per visitare la Biennale di Architettura?

Per visitare la Biennale di Architettura 2023 ci vogliono in media 3 ore per ciascuna delle 4 sedi espositive. Il tempo di percorrenza da un sito all’altro è di circa dieci minuti a piedi.

Come prenotare Biennale Architettura?

L’ingresso alla Biennale 2023 è possibile tramite l’acquisto dei biglietti online sul sito www.labiennale.org. Per chi avesse problemi con la compravendita dei biglietti, è disponibile un servizio di Infopoint presso le sedi espositive dei Giardini e dell’Arsenale. Per quanto riguarda alcune tipologie di biglietto (es: riduzione per persone con disabilità e i loro accompagnatori), queste sono acquistabili unicamente presso gli Infopoint.

Come partecipare alla Biennale di Venezia 2023?

I Paesi riconosciuti come stati indipendenti dal governo italiano che intendono prendere parte alla 18. Mostra Internazionale di Architettura possono fare richiesta di partecipazione seguendo la procedura indicata nel sito ufficiale della Biennale di Venezia, nella sezione “partecipazioni nazionali”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account