Commenti: 0
Congedo parentale
Pixabay

Il congedo parentale garantisce ai neo genitori il diritto a fruire di un periodo di 10 mesi di astensione dal lavoro, spetta sia alla madre che al padre lavoratori, da ripartire tra i due genitori e da fruire nei primi 12 anni di vita del bambino. Il mese di congedo parentale 2023 all’80 per cento, previsto a partire da quest’anno, deve essere fruito entro i 6 anni di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento) al termine del congedo obbligatorio di maternità o paternità terminato successivamente al 31 dicembre 2022. Scopriamo a chi spetta e come richiederlo secondo la nuova circolare Inps.

Congedo parentale 80 per cento, a chi spetta?

Le novità del congedo parentale 2023 all’80 per cento non riguardano i dipendenti pubblici, ma spettano esclusivamente ai lavoratori dipendenti. Non rientrano tra gli aventi diritto gli autonomi e iscritti alla gestione separata. Conseguentemente, se un genitore è dipendente e l’altro no, il mese di congedo parentale all’80 per cento spetta solo al primo. Se sono entrambi dipendenti possono scegliere come ripartirlo eventualmente.

Inoltre, la legge non vieta la possibilità di fruirne nei medesimi giorni e per lo stesso figlio, come consentito per tutti i periodi di congedo parentale. Perché si resti nella durata complessiva di un solo mese tra entrambi i genitori.

Per richiedere il congedo parentale 2023 all’80 per cento bisogna soddisfare alcuni requisiti. Innanzitutto, il figlio deve avere al massimo 6 anni (o essere entrato nel nucleo da un massimo di sei anni), i genitori devono avere interamente utilizzato i congedi obbligatori (maternità e paternità) entro fine 2022. Basta che anche un solo giorno di maternità o paternità obbligatoria sia utilizzato dopo il 31 dicembre 2022 per avere diritto al mese indennizzato all’80 per cento.

Congedo parentale 80 per cento, come richiederlo?

Per richiedere il congedo parentale all’80 per cento bisogna presentare una domanda online tramite il sito Inps seguendo il seguente percorso: home page > “Lavoro” > “Congedi, permessi e certificati”. In alternativa, si può utilizzare il contact center o anche i Caf e patronati.

La circolare Inps sul congedo parentale all’80 per cento specifica anche i dettagli della compilazione del flusso uniemens per il quale i  nuovi codici evento da utilizzare a partire dal periodo di competenza luglio 2023 sono:

  • “PG0”, che sta per “Periodi di congedo parentale in modalità oraria indennizzati in misura dell’80 per cento della retribuzione (Art.1, comma 359, della legge 29 dicembre 2022, n.197) nella misura di un mese fino al sesto anno di vita del bambino”;  
  • “PG1”, che sta per “Periodi di congedo parentale in modalità giornaliera indennizzatiin misura dell’80 per cento della retribuzione (Art.1, comma 359, della legge 29 dicembre 2022, n.197) nella misura di un mese fino al sesto anno di vita del bambino”.  
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account