Commenti: 0
flussi turistici
Eurostat

La stagionalità ha sempre avuto un impatto sostanziale sul turismo, evidente nei modelli di arrivi e pernottamenti negli esercizi ricettivi turistici dell'UE. Durante i periodi di punta delle vacanze, le aree turistiche possono affrontare il sovraffollamento. Al contrario, periodi più tranquilli possono portare a strutture sottoutilizzate e instabilità del lavoro a causa delle fluttuazioni della domanda.

Nel 2022 si è osservato il tradizionale andamento stagionale, con la maggior parte dei pernottamenti registrati nel mese di agosto (18% dei pernottamenti nel 2022; 478 milioni di pernottamenti), seguito da vicino da luglio (16%; 440 milioni). Al contrario, la quota di pernottamenti è stata più bassa a gennaio (3%; 89 milioni), seguita da febbraio (4%; 111 milioni).

Una parte significativa degli arrivi è stata registrata a luglio e agosto (ciascuno il 14% degli arrivi totali nel 2022; rispettivamente 127 e 128 milioni di arrivi). Quello che è interessante notare è la correlazione tra arrivi e presenze durante questi mesi di punta. Il picco delle notti trascorse è più pronunciato del picco degli arrivi, suggerendo che i turisti tendono a rimanere più a lungo durante questi mesi più affollati, probabilmente in corrispondenza con il loro periodo di vacanza principale. Questa tendenza aumenta la domanda di alloggi durante la stagione estiva.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account