Commenti: 0
Bonus tv
Pixabay

Per il bonus tv 2023 (e bonus rottamazione tv) potrebbe arrivare un rinnovo fino anche al 2024. Si tratta di uno sconto del 20% sul prezzo di acquisto del nuovo apparecchio ma fino a un massimo di 100 euro. Può richiederlo chi paga il canone tv sulla bolletta elettrica o con F24 o chi è esentato per reddito con età superiore a 75 anni. Scopriamo come funziona e tutte le novità dell’ultima ora.

Bonus tv 2023, le ultime novità

Secondo alcune indiscrezioni, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy starebbe ragionando sulla possibilità di rifinanziare il bonus tv 2023 per rinnovare contributo statale per la rottamazione del vecchio apparecchio televisivo o del decoder.

Il bonus tv e decoder (o bonus rottamazione tv) vale per l’acquisto o la sostituzione di apparecchi non più compatibili con i nuovi standard di trasmissione DVBT2. Sono, in realtà, due contributi, finanziati dallo Stato negli ultimi anni per consentire la ricezione del nuovo segnale del digitale terrestre. I fondi erano stati stanziati in Manovra, ma si erano esauriti lo scorso novembre.

Come funziona il bonus tv

Dal 12 novembre 2022 la piattaforma per richiedere i bonus tv non è più attiva per esaurimento fondi. Resta invece ancora disponibile il Bonus decoder "a casa". Sono diversi, infatti, gli incentivi attivati dallo Stato in attesa che venga rifinanziato, come sembra, il nuovo bonus tv 2023.

Bonus tv e decoder

Il bonus tv e decoder è stato attivo dal 18 dicembre 2019 al 31 dicembre 2022. Si tratta di uno sconto praticato dal venditore sul prezzo di vendita, per un importo fino a 30 euro per acquistare un decoder o 50 euro per gli apparati satellitari. I requisiti richiesti sono residenza italiana e appartenenza a un nucleo familiare con Isee fino a 20mila euro.

Bonus rottamazione tv

Il bonus rottamazione tv, invece, spetta l'acquisto di un nuovo apparecchio e la rottamazione di uno obsoleto (comprato prima del 22 dicembre 2018). Anche questo viene riconosciuto sotto forma di sconto, pari al 20% sul prezzo di vendita, fino ad un importo massimo di 100 euro.

Spetta a chi paga il canone tv direttamente in bolletta elettrica oppure tramite modello F24 o ai cittadini che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore ai 75 anni, residenti in Italia, ed esenti dal pagamento del canone tv. I vecchi televisori potranno essere rottamati direttamente presso i rivenditori aderenti all’iniziativa dove si effettua l'acquisto

Bonus decoder "a casa"

Il bonus decoder "a casa" è riservato ai cittadini di età pari o superiore ai 70 anni e con un reddito pensionistico di massimo 20mila euro annui. Prevede la fornitura a casa di un decoder. Si può richiedere:

  • chiamando il numero 800 776 883 e seguendo le istruzioni per la consegna a domicilio dei Decoder Tv (servizio disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 18, festivi esclusi);
  • recandosi in un ufficio postale negli orari di apertura;
  • visitando la pagina dedicata.

In seguito alla consegna, i beneficiari potranno ricevere assistenza telefonica per l'installazione e per la configurazione del decoder. Il servizio è disponibile sempre tramite il numero 800 776 883, selezionando la sezione relativa all’istallazione dei Decoder TV.

Non possono beneficiare della consegna gratuita i cittadini che abbiano già usufruito del Bonus TV-decoder. L’agevolazione è invece cumulabile con il Bonus TV rottamazione.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account