Giugno apre la “wedding season” per definizione: la maggior parte dei matrimoni avviene infatti in primavera/estate. Tuttavia il trend sta subendo una battuta d’arresto e il motivo sono gli elevati costi della cerimonia nuziale, che, insieme ad una serie di altri motivi, fanno preferire una convivenza senza fronzoli. Ma quanto costa oggi convolare a giuste nozze? Uno studio di Moneyfarm evidenzia una cifra a dir poco allarmante: per un matrimonio si può arrivare a spendere fino a 25 mila euro.
Quanto costa un matrimonio per 100 persone
Se i matrimoni sono calati di qualcosa come il 28 per cento (dai 248.969 del 2004 ai 180.416 del 2021 secondo Istat), lo zampino certo ce l’ha messo anche e soprattutto il costo della cerimonia, percepita in massima parte come qualcosa da organizzare in grande stile per “non sfigurare”.
Ma quanto costa esattamente organizzare un matrimonio? La società di consulenza finanziaria Moneyfarm ha fatto i conti in tasca agli italiani, andando a valutare tutti gli aspetti di un matrimonio e le relative voci di spesa. Scoprendo che nel nostro paese il costo medio di un matrimonio con 100 persone, che varia anche in base alla località e al periodo dell’anno scelto, si aggira sui 25.000 euro; dimezzando il numero di invitati, si può scendere sotto i 10.000 euro, mentre per festeggiamenti più elaborati si può salire rapidamente oltre i 60.000 euro. A pesare sulla spesa complessiva sono soprattutto i costi per invitati (56%), ricevimento (19%), abiti (18%) e cerimonia (8%).
Sala, catering, abiti e foto: tutti i costi di un matrimonio
L’affitto della location per un matrimonio va solitamente dai 1.500 euro per le cerimonie più essenziali fino ai 10.000 euro (e oltre) per i festeggiamenti più esclusivi; il catering per il pranzo o la cena di nozze comporta solitamente una spesa tra gli 80 e i 200 euro a persona, a seconda del menù e del tipo di servizio; per abito da sposa e fedi difficilmente si scende sotto i 1.500 euro, mentre è probabile raggiungere i 7.000 euro per un modello di abito sartoriale o haute couture, a cui vanno sommate le spese per eventuali accessori, acconciature e make-up, che per le spose più esigenti possono da soli superare i 4.000 euro. Meno costoso l’abito dello sposo, che, completo di scarpe e accessori, va da un minimo di 600 euro fino a un massimo di 3.200. A far lievitare il costo complessivo sono anche una serie di servizi “accessori” che la maggioranza delle coppie italiane considera irrinunciabili, come gli addobbi floreali (da un minimo di 300 fino a 3.000 euro), il servizio fotografico (500-3.000 euro), la musica dal vivo (500-1.500 euro), le bomboniere (tra i 5 e i 30 euro per invitato) e, infine, la torta nuziale (per cui si spende da un minimo di 200 fino a un massimo di 1.000 euro). Da considerare anche il costo di un eventuale wedding planner, che, oltre a risparmiare agli sposi una considerevole dose di stress, aiuta a ottimizzare la gestione dei vari fornitori. Merita un discorso a parte la “luna di miele”, spesso inserita come voce principale della lista nozze, il cui prezzo può variare sensibilmente da un minimo di 5.000 fino a un massimo di 20.000 euro a seconda di meta, stagione e durata.
Tutti i costi di un matrimonio
Ecco una tabella riassuntiva di tutti i costi di un matrimonio:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account