Commenti: 0

Bonus neet per gli under 30 al via. Da lunedì 31 luglio è possibile per le aziende presentare le domande online (il cui modulo è disponibile sul sito dell'Inps) per usufruire del bonus neet 2023 per l'assunzione di giovani neet under 30, come chiarito da una circolare dell'Inps. Inserito nel decreto lavoro, il bonus prevede per le imprese che assumano giovani che non sono inseriti in corsi di studio o di formazioni un incentivo fino al 60% della retribuzione mensile.

Bonus assunzione neet 2023

Il bonus assunzione neet 2023 prevede un'agevolazione per le aziende che assumano giovani under 30 che non studiano né lavorano e che sono registrati al Programma operativo nazionale "Iniziativa occupazione giovani" o al programma Gol (Garanzia di occupazione per i lavoratori). Dal 1º giugno al 31 dicembre 2023 per ogni giovane assunto è previsto un incentivo fino a un massivo 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini della previdenza sociale ed è valido 12 mesi. 

L'incentivo è valido solo per il lavoratore privato, non per un dipendente della pubblica amministrazione, e per un contratto di assunzione a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, o con un contratto di apprendistato professionalizzante. Non è valido, invece, per assumere lavoratori a termine, lavoratori domestici, intermittenti o prestatori occasionali.

Bonus neet 2023,  domanda sul sito Inps

A fare chiarezza sull'incentivo previsto dal decreto lavoro, è stata la circolare 68 del 21 luglio 2023 che ha fatto seguito all'emanazione del decreto attuativo ANPAL 189 2023 che ha ripartito le risorse disponibili tra Regioni e province autonome. 

Sul sito dell'Inps è disponibile il modulo di domanda online per le aziende che vogliono prenotare l'incentivo.

Cosa si intender con la sigla neet?

NEET è l'acronimo inglese di Not in education, employment or training, e si riferisce a una persona che in un dato momento non studia, né né lavora né riceve alcun tipo di formazione.

Cos'è il bonus under 30?

È un incentivo previsto dal decreto lavoro per le aziende che assumono giovani under 30 che non seguono nessun corso di formazione o di studio.

Quali sono gli sgravi fiscali per chi assume?

Non si tratta di sgravi di contribuzione, ma di un contributo pari fino al 60% della retribuzione lorda del giovane assunto

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account