Nel primo trimestre del 2023, le emissioni di gas serra dell'economia dell'Unione Europea hanno totalizzato 941 milioni di tonnellate di equivalenti di CO2 (CO2-eq), registrando una diminuzione del 2,9% rispetto allo stesso trimestre del 2022 (969 milioni di tonnellate di CO2-eq). Questa riduzione si è verificata contemporaneamente a un aumento del 1,2% nel prodotto interno lordo (PIL) dell'UE nel primo trimestre del 2023, rispetto allo stesso trimestre del 2022.
Questa informazione deriva dai dati sulle stime trimestrali delle emissioni di gas serra per attività economiche pubblicate da Eurostat. Le stime trimestrali delle emissioni di gas serra si affiancano ai dati socio-economici trimestrali, come il PIL o l'occupazione. Questo articolo presenta alcune scoperte tratte dall'articolo più dettagliato su Statistiche Spiegate sulle emissioni trimestrali di gas serra. Nel primo trimestre del 2023, i settori economici responsabili della maggior parte delle emissioni di gas serra sono stati le "famiglie" (24%), la "manifattura" (20%), la "produzione di elettricità e gas" (19%), l'"agricoltura" (13%), seguiti dal "trasporto e stoccaggio" (10%).
I dati mostrano che, rispetto al primo trimestre del 2022, le emissioni sono diminuite in 5 dei 9 settori economici. La diminuzione più significativa è stata registrata nella "produzione di elettricità e gas" (-12,3%). Il principale settore in cui le emissioni sono aumentate è stato "trasporto e stoccaggio" (+7,2%).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account