Gli effetti a catena della violenza di genere possono essere difficili da quantificare, sia in termini di impatto emotivo e psicologico sulla persona che subisce l’abuso, sia in termini di impatto sulla società. Alcuni aspetti, tuttavia, possono essere calcolati con più certezza, come mostrano i ricercatori dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) nel loro studio del 2021 “I costi della violenza di genere nell’Unione europea”.
Il grafico si basa sui dati di questo rapporto, evidenziando come si stima che la violenza di genere contro le donne costi agli Stati membri dell’UE-27 circa 290 miliardi di euro all’anno. Si tratta di circa l’80% dei costi totali legati alla violenza di genere, che ammontano a circa 366 miliardi di euro all’anno se si include la violenza contro gli uomini.
I ricercatori sottolineano che questi costi si collocano addirittura al livello più basso delle stime, poiché non tengono conto del peso economico della violenza informatica basata sul genere , che è stato stimato a 49-89 miliardi di euro , o dei costi della violenza informatica basata sul genere contro le persone LGBTQ+.
Analizzando i 290 miliardi di euro, la principale fonte di perdite economiche per la società derivanti dalla violenza di genere contro le donne è il sistema di giustizia penale, che costa circa 20,4 miliardi di euro all’anno, ovvero il 67% dei costi diretti. I servizi sanitari e i servizi sociali rappresentano la seconda spesa più grande, e insieme rappresentano circa il 26% dei costi diretti della violenza di genere contro le donne.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account