
Con l’inizio del nuovo mese, si avvicina anche la data per il pagamento degli assegni pensionistici. Molti pensionati, infatti, si chiedono quando viene pagata la pensione di marzo 2024 per scoprire il calendario per il ritiro presso gli uffici di Poste Italiane a seconda dell’iniziale del proprio cognome. Scopriamolo insieme, ricordando anche che i pensionati italiani riceveranno l’assegno con i nuovi scaglioni Irpef introdotti dalla Manovra 2024. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Pagamento delle pensioni di marzo 2024
Il pagamento delle pensioni di marzo 2024 arriverà con il primo giorno bancabile del mese, individuato in venerdì 1° marzo 2024. Mentre chi ritira la pensione in contanti alla Posta potrà recarsi, seguendo il calendario in ordine alfabetico, a partire sempre dal primo giorno bancabile del mese.
Il calendario delle pensioni di marzo 2024, nello specifico, prevede che il pagamento partirà da venerdì 1° marzo. Poste Italiane, inoltre, ricorda anche che i titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti dagli 8.000 Atm Postamat in Italia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Tutti i pensionati che intendono ritirare i contanti allo sportello potranno presentarsi in uno dei 12.800 Uffici Postali su tutto il territorio nazionale dal 1° al 5 marzo, secondo la turnazione alfabetica affissa all’esterno di ciascun Ufficio Postale. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.
Ecco, nel dettaglio, il calendario per il pagamento delle pensioni di marzo 2024:
- dalla A alla C: 1° marzo;
- dalla D alla K: 2 febbraio (solo la mattina);
- dalla L alla P: 4 febbraio;
- dalla Q alla Z: 5 febbraio.
Aliquote Irpef
L’Inps ha comunicato che i nuovi scaglioni, che sono entrati in vigore da gennaio verranno applicati a partire dalle pensioni erogate a marzo 2024. Inoltre, eventuali arretrati saranno corrisposti. Le nuove aliquote, con relative fasce di reddito corrispondenti, sono le seguenti:
- Aliquota del 23% sui redditi lordi fino a 28.000 euro annui.
- Aliquota del 35% sui redditi compresi tra 28.001 euro e 50.000 euro annui.
- Aliquota del 43% sui redditi superiori a 50.000 euro annui.
Cedolino della pensione di marzo 2024
Il cedolino Inps della pensione di marzo 2024 è online sul sito dell’Istituto e consultabile dai pensionati, in modo da poter comprendere le ragioni per cui l’importo può variare di mese in mese.
Si può consultare il cedolino della pensione di marzo 2024 con Spid. Come? Dal menu della pagina iniziale del portale Inps, basta cliccare su "Tutti i servizi" per accedere, con codice fiscale e PIN o credenziali SPID, al servizio Cedolino pensione e servizi collegati, che consente di consultare i cedolini mensili della pensione e verificare l’importo lordo percepito oltre alle voci che lo compongono.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account