Commenti: 0
elezioni europee
Google

Procede spedito lo scrutinio per elezioni europee 2024. I risultati, in Italia come nel resto d’Europa, lasciano poco spazio alle interpretazioni. L’equilibrio si sposta sempre più a destra, tanto che in Francia il presidente Macron ha sciolto l’assemblea nazionale e ha chiamato il popolo alle urne a fine mese.

Il voto in Europa

In molti Paesi, non solo in Francia come già accennato, le elezioni hanno portato scossoni. Soprattutto in Austria, dove la destra sovranista è in testa. Discorso simile in Germania, dove la maggioranza dei seggi è andata al Partito popolare europeo, ma al secondo posto si colloca la destra estrema di Alternative für Deutschland (Afd), che ha sorpassato il Partito socialista del cancelliere Olaf Scholz. Equilibrio che si sposta sempre più a destra anche in Grecia.

In Francia ci saranno nuove consultazioni, dopo l’exploit della destra alle europee, per formare un nuovo governo. Anche il Belgio il primo ministro Alexander De Croo ha deciso di rassegnare le dimissioni dopo che il suo partito, i liberali, secondo le prime proiezioni ha raccolto alle europee un risultato deludente.

I risultati in Italia

In Italia l’affluenza si ferma al 49,69%, scendendo per la prima volta sotto il 50%. A Roma ha votato appena il 43,58% (ma non si era raggiunto il 50% nemmeno alle passate elezioni europee nella capitale) mentre a Milano la soglia del 50% è stata superata ma di poco. In totale, al voto è andato il 49,65% degli aventi diritto.

elezioni europee
Repubblica.it

Fratelli d’Italia della premier Giorgia Meloni si conferma il primo partito italiano, assestandosi intorno a quasi il 29%. Il PD di Elly Schlein si ferma attorno al 24%, mentre il Movimento 5 Stelle non arriva al 10%. Il confronto tutto interno alla maggioranza vede appaiati Forza Italia e Lega intorno al 9%. Alleanza Verdi-Sinistra è appena sotto al 7%.

Questi i partiti che hanno raggiunto il quorum per spartirsi i 76 europarlamentari che rappresenteranno l’Italia nel nuovo Parlamento europeo (che conterà 720 membri). Non superano la soglia di sbarramento del 4% altri partiti come Stati Uniti d’Europa, dove si trova la lista di Matteo Renzi, Azione di Carlo Calenda, Pace Terra e Dignità di Michele Santoro, Libertà di Cateno De Luca, Alternativa Popolare di Stefano Bandecchi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account