
Con un patrimonio netto di oltre 100 miliardi dollari, Warren Buffett rappresenta in tutto il mondo una leggenda vivente: non solo è entrato nella classifica degli uomini più ricchi del mondo, ma, con le sue scelte “azzeccate”, si è anche guadagnato la fama di essere uno dei più grandi investitori di tutti i tempi. Non stupisce quindi che siano in tanti a chiedersi quali siano le sue “tecniche” vincenti. Per questo motivo ne abbiamo parlato con Francesco Casarella, responsabile Italia del sito Investing.com, che ci ha raccontato la strategia utilizzata da Buffett nel corso degli anni.
Come ha iniziato warren buffett la sua scalata al successo?
L’interesse di Warren Buffett per la finanza e investimenti è iniziato in giovane età. Ha acquistato la sua prima azione all’età di 11 anni, la Cities Service Preferred Stock, che alla fine ha venduto con un guadagno del 4,6% Dopo aver studiato economia e finanza presso l’Università del Nebraska e la Wharton School dell’Università della Pennsylvania, ha proseguito gli studi presso la Columbia University. E qui ha incontrato Benjamin Graham, considerato il padre dell’investimento di valore, frequentando un corso di analisi dei titoli. Dopo la laurea lavorerà per la sua società per diverso tempo. Nel 1956, dopo anni di perfezionamento delle sue competenze, Buffett lancia Buffett Associates, LP, un fondo speculativo che sarebbe poi cresciuto fino a diventare il conglomerato multinazionale Berkshire Hathaway.
Qual è il metodo di Warren Buffet
La strategia di investimento di Warren Buffett è rimasta relativamente costante nel corso dei decenni, incentrata sul principio dell’investimento di valore. Questo approccio consiste nel trovare aziende sottovalutate con un forte potenziale di crescita per poi investire nel loro capitale a lungo termine. Buffett cerca aziende con un vantaggio competitivo duraturo, come un marchio forte o una base di clienti ampia e fedele, e investe a un prezzo che garantisce una margine di sicurezza.
Ha sempre cercato inoltre di avere una profonda comprensione delle industrie e delle aziende in cui investe analizzando i bilanci dell’azienda e il team di gestione.
Seguendo questa regola, è stato in grado di prendere decisioni di investimento informate e ridurre al minimo il rischio.
Cosa bisogna fare e in quali settori bisogna investire?
Buffett, detto anche “l’oracolo di Omaha”, è noto per essere scettico riguardo agli investimenti in settori ad alto rischio e alto rendimento. Preferisce settori tradizionali come il commercio al dettaglio, l’assicurazione e le finanze. È noto per effettuare investimenti a lungo termine, mantenendo le aziende per anni o addirittura decenni evitando il trading frequente. Questo approccio gli permette di sfruttare il potere degli interessi composti e offre alle aziende in cui investe il tempo di crescere e generare rendimenti sostanziali.
È famoso per essere “parsimonioso”: evita di pagare troppo per le aziende, aspettando pazientemente che si presentino le opportunità giuste. Questa disciplina, combinata con la sua profonda comprensione dei settori in cui investe, lo ha reso uno degli investitori più di successo di tutti i tempi. Berkshire Hathaway che ha fornito un rendimento annuo composto di oltre il 20% ai suoi azionisti dal 1965, approssimativamente il doppio dei rendimenti dell’indice S&P 500 nello stesso periodo.
Alcuni dei suoi investimenti più redditizi includono l’acquisto di azioni di aziende come Coca-Cola, American Express e Bank of America.
Ha anche fatto investimenti di successo in aziende come Procter & Gamble, Johnson & Johnson e Walmart, tra gli altri. Dopo aver acquisito Berkshire Hathaway, ha anche guidato l’acquisizione di diverse aziende, tra cui See’s Candies, Geico, Fruit of the Loom, Duracell e Dairy Queen, che hanno contribuito al suo impero commerciale.
Quale lezione possono trarre i piccoli risparmiatori?
I consigli di investimento di Warren Buffett sono stati spesso sintetizzati in frase diventate quasi un mantra.
Una di queste è: “Il prezzo è ciò che paghi, il valore è ciò che ottieni.” Si tratta di una delle citazioni più famose di Buffett e mette in evidenza il suo focus sull’investimento di valore.
Egli crede che sia più importante concentrarsi sul valore che un’azienda offre, piuttosto che semplicemente sul suo prezzo azionario
. Cerca aziende con solidi fondamentali, vantaggi competitivi duraturi e una storia di crescita, ed è disposto a pagare un prezzo equo per queste aziende, sapendo che il loro valore aumenterà nel tempo.
Un’altra frase diventata celebre è: “Sii timoroso quando gli altri sono avidi e avido quando gli altri sono timorosi.” Questo mette in evidenza l’approccio contrario di Buffett agli investimenti. Egli spesso approfitta del panico e dei crolli di mercato per acquistare aziende scontate, sapendo che il loro valore alla fine si riprenderà. Evita anche aziende sovraprezzate, anche se tutti gli altri stanno investendo in esse, sapendo che il loro valore diminuirà nel tempo. In sintesi, evita investimenti di tendenza e si concentra su aziende che hanno un comprovato track record di successo e un forte potenziale di crescita.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account