Commenti: 0
quattordicesima pensionati
GTRES

In estate è prevista l'erogazione della quattordicesima per i pensionati. Si tratta di una prestazione aggiuntiva riconosciuta direttamente dall’Inps in presenza di specifici requisiti, la cui somma viene calcolata tramite una tabella che determina gli importi a seconda del reddito. Scopriamo insieme a chi spetta la quattordicesima sulla pensione 2024 e quando avviene il pagamento. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Cos’è la quattordicesima per i pensionati?

La quattordicesima per i pensionati è una somma aggiuntiva alla pensione erogata dall’Inps a luglio (o a dicembre, in alcuni specifici casi) di ogni anno e introdotta dall'articolo 5, commi da 1 a 4, decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, convertito con modificazioni nella legge 3 agosto 2007, n. 127.

A chi spetta la quattordicesima pensione 2024?

Hanno diritto alla quattordicesima i pensionati che soddisfino i seguenti requisiti:

  • titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione Generale Obbligatoria e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della stessa, gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria;
  • età anagrafica di almeno 64 anni;
  • reddito complessivo fino a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti (dal 2017).

La quattordicesima ai pensionati è prevista per tutti gli appartenenti a una delle gestioni dell’AGO o sostitutive, esclusive ed esonerative. Viene erogata ai percettori di una pensione di anzianità, vecchiaia, invalidità o anticipata e ai titolari di pensione di reversibilità. Stesso discorso anche per i titolari di pensioni ex INPGI in possesso dei requisiti previsti.

La quattordicesima pensione 2024 non spetta, invece, per prestazioni come l’invalidità civile, gli assegni sociali, l’Ape sociale e l’isopensione. Stesso discorso anche per pensioni interessate da sostituzione Stato o rivalsa Enti locali, trattamenti pensionistici ai lavoratori extracomunitari rimpatriati, pensioni della ex SPORTASS.

Come si calcola la quattordicesima?

Come già accennato possono percepire la quattordicesima i pensionati titolari di trattamenti che non superino i limiti di reddito che vengono fissati anno per anno. L’importo spettante viene calcolato sulla base dei seguenti parametri:

  • reddito;
  • anni di contributi;
  • tipologia di pensionato (autonomo o dipendente).

Per quanto riguarda il calcolo, l’Inps ha spiegato che, per la quattordicesima 2024, vengono valutati i seguenti redditi:

  • tutti i redditi posseduti dal soggetto nel 2024 se la prestazione viene erogata per la prima volta;
  • negli altri casi, tutti i redditi per prestazioni per le quali sussiste l’obbligo di comunicazione al Casellario centrale dei pensionati conseguiti nel 2024 e i redditi diversi da questi conseguiti nel 2023.

La quattordicesima 2024 spetta ai pensionati con un reddito complessivo compreso fino a 2 volte il trattamento minimo (563,74 euro mensili). L’importo della prestazione va da un minimo di 336 euro fino ad un massimo di 655 euro. Ecco la tabella riepilogativa dell’Inps:

Quando arriva la quattordicesima?

La quattordicesima ai pensionati viene erogata con la mensilità di luglio 2024 per tutti i soggetti in possesso dei requisiti necessari al 31 luglio dell’anno di riferimento.

La quattordicesima viene erogata in modo automatico in favore di tutti i soggetti di cui l’Istituto dispone dei dati reddituali utili per effettuare la lavorazione. Coloro che non ricevano la quattordicesima, ma ritengano di averne diritto, possono presentare domanda di ricostituzione tramite il servizio online o i patronati.

La quattordicesima sarà attribuita d’ufficio con la rata di dicembre 2024 a coloro che:

  • perfezionano il requisito anagrafico dal 1° agosto 2024 (pensioni gestite nei sistemi integrati);
  • perfezionano il requisito anagrafico dal 1° luglio 2024 (pensioni della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2024;
  • vanno in pensione nel corso del 2024.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account