Commenti: 0
fondo studio
GTRES

Nelle ultime ore, la Commissione Istruzione alla Camera ha approvato un emendamento di Fratelli d’Italia al decreto Sport e Istruzione per potenziare la protezione della Consap sui prestiti agli studenti meritevoli, la soglia arriva fino a 25mila euro per la garanzia dello Stato. Scopriamo come funziona e cosa prevede il cosiddetto “Fondo studio” per aiutare i giovani in difficoltà economica nel completamento del percorso di formazione.

Le novità del Fondo studio

Secondo quanto contenuto nell’emendamento proposto da Fratelli d’Italia, i prestiti agli studenti meritevoli dovrebbero essere emessi in rate annuali comprese fra i 3.000 e i 5.000 euro, fino a un massimo di 25.000 euro. Il finanziamento verrebbe erogato direttamente dalle banche e lo Stato garantisce nel caso in cui i beneficiari non dovessero restituire le somme incassate.

Inoltre, l’emendamento in questione aggiunce che il gestore svolge anche per conto dell’Amministrazione titolare del Fondo le attività relative all’escussione della garanzia e al recupero dei crediti, che può essere delegata anche a terzi o agli stessi garantiti, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Come funzionano i prestiti agli studenti

I prestiti agli studenti meritevoli sono gestiti dal Fondo studio, che  permette a chi non ha mezzi economici sufficienti di o completare il proprio percorso di formazione tramite un finanziamento garantito dallo Stato.

Per il fondo è prevista una dotazione iniziale di 20 milioni di euro. La gestione del Fondo studio è stata affidata a Consap (Società interamente partecipata dal Mef) con cui il Dipartimento per le politiche giovanili di Palazzo Chigi ha sottoscritto un disciplinare dal giugno 2011. Non si tratta, è bene specificare, di fondo perduto.

La garanzia si basa sul principio della condivisione del rischio tra gli istituti di credito, che erogano il prestito e il Dipartimento, che è il soggetto garante, riducendo in modo significativo il livello di rischio a carico dell’istituto. In pratica il Fondo svolge la funzione di garante della banca che concede il finanziamento, nel caso di mancata restituzione del capitale da parte del beneficiario.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account