Commenti: 0
debito pil
Eurostat

Alla fine del primo trimestre del 2024, il rapporto debito pubblico lordo/PIL nell'area dell'euro (EA20) si attestava all'88,7%, rispetto all'88,2% alla fine del quarto trimestre del 2023. Nell'UE, il rapporto è aumentato anche dall'81,5% all'82,0%.

Rispetto al primo trimestre del 2023, il rapporto debito pubblico/PIL è diminuito sia nell'area dell'euro (dal 90,1% all'88,7%) sia nell'UE (dall'83,0% all'82,0%). Alla fine del primo trimestre del 2024, il debito pubblico era composto per l'83,9% da titoli di debito nell'area dell'euro e per l'83,4% nell'UE, per il 13,6% da prestiti nell'area dell'euro e per il 14,0% nell'UE e per il 2,6% da valuta e depositi sia nell'area dell'euro che nell'UE.

A causa del coinvolgimento dei governi degli Stati membri dell'UE nei prestiti a determinati Stati membri, vengono pubblicati anche dati trimestrali sui prestiti intergovernativi (IGL). L'IGL come percentuale del PIL alla fine del primo trimestre del 2024 era pari all'1,4% nell'area dell'euro e all'1,2% nell'UE.

I rapporti più elevati tra debito pubblico e PIL alla fine del primo trimestre del 2024 sono stati registrati in Grecia (159,8%), Italia (137,7%), Francia (110,8%), Spagna (108,9%), Belgio (108,2%) e Portogallo (100,4%), mentre i più bassi sono stati registrati in Bulgaria (22,6%), Estonia (23,6%) e Lussemburgo (27,2%).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account