Dagli astucci ai libri: sono molte le cose da acquistare per la scuola a settembre. Ecco qualche idea per risparmiare.
Commenti: 0
materiale scolastico risparmiare
Pixabay

A inizio settembre arriva il momento di fare compere per l’anno scolastico che sta per iniziare. Sia i bambini piccoli che i ragazzi grandi hanno bisogno di libri, quaderni, diari, astucci e articoli di cancelleria. D’altra parte, la spesa sostenuta potrebbe essere abbastanza altra. La domanda, dunque, è: sull’acquisto del materiale scolastico si può risparmiare? Basta adottare le giuste strategie.

Acquistare l'essenziale: cosa comprende il materiale scolastico?

Per iniziare a risparmiare sul materiale scolastico, è fondamentale identificare gli articoli essenziali di cui ogni studente ha bisogno. Concentrarsi sull'indispensabile aiuta a evitare acquisti superflui e a ottimizzare il proprio budget.

Ricordati, poi, di verificare sempre cosa già possiedi in casa prima di procedere con nuovi acquisti. Spesso, molti materiali dell'anno precedente possono essere riutilizzati o rinnovati, riducendo ulteriormente la spesa. Ecco un elenco dei materiali indispensabili per la scuola che ogni studente dovrebbe avere:

  • Zaino: scegli un modello resistente e ergonomico, che possa durare per più anni scolastici.
  • Astuccio: può essere a fisarmonica o a borsello con penne, matite, gomma, temperino e righello.
  • Quaderni e cartelle: necessari per prendere appunti e organizzare i compiti.
  • Libri di testo e dizionari: da acquistare secondo le indicazioni dei docenti.
  • Materiali per il disegno: come colori a matita, pennarelli, gessetti, colla e forbici, se richiesti.
  • Calcolatrice: utile soprattutto per gli studenti di scuole superiori che affrontano materie scientifiche.
  • Diario scolastico: per organizzare al meglio gli impegni e i compiti durante l'anno.

Ma quanto si spende in media per il materiale scolastico? Secondo una ricerca di Federconsumatori, tutto il necessario della scuola costerà circa 647 euro per ogni alunno. Si stima, invece, una media di 591 euro per comprare i testi scolastici e almeno due dizionari.

materiale scolastico risparmiare
Freepik

Quando acquistare il materiale scolastico? Il periodo adatto

Identificare il momento giusto per acquistare il materiale scolastico può fare la differenza in termini di risparmio. Generalmente, il periodo migliore per approfittare delle offerte è durante la fine dell'estate, precisamente tra la fine di agosto e l'inizio di settembre. Durante queste settimane, molti negozi e piattaforme online offrono sconti significativi per attrarre tutti coloro che cercano “affari” per il nuovo anno scolastico.

Un altro momento vantaggioso per gli acquisti è durante i saldi di fine stagione, quando i negozi cercano di svuotare le scorte rimanenti. Questo di solito accade dopo l'inizio dell'anno scolastico. Magari troverai scelta meno varia, ma il risparmio può essere considerevole.

Le promozioni sull'acquisto delle cose per la scuola

Molti negozi, sia fisici che online, propongono offerte speciali, come "compra uno e ottieni il secondo a metà prezzo" o sconti su acquisti multipli. Iscriversi alle newsletter dei negozi preferiti o seguire i loro canali social può aiutarti a rimanere aggiornato.

Potrai anche organizzare dei piccoli gruppetti con amici o parenti che hanno figli piccoli per approfittare delle promozioni su acquisti consistenti. Inoltre, dai uno sguardo ai vari marketplace o e-commerce per scovare offerte flash.

materiale scolastico risparmiare
Pixabay

Acquistare materiali di seconda mano

L'acquisto di materiali scolastici di seconda mano rappresenta una strategia efficace per risparmiare senza rinunciare alla qualità. Questo approccio non solo è economico, ma è anche un gesto eco-sostenibile.

Materiali come libri di testo, dizionari, calcolatrici grafiche, e zaini possono essere facilmente trovati in buone condizioni a prezzi ridotti. Molti libri di testo vengono usati solo per un anno scolastico e poi messi da parte; acquistarli usati può comportare un grande risparmio. Ma dove cercare ottimi materiali scolastici di seconda mano?

  • Negozi dell'usato: molti negozi specializzati vendono libri e forniture scolastiche usate.
  • Mercatini scolastici: alcune scuole organizzano all’inizio dell’anno mercatini dove gli studenti possono vendere o scambiare materiali scolastici che non usano più.
  • Piattaforme online: sono molti i siti web dove le persone mettono in vendita cose che non sono più utili.
  • Gruppi di scambio: esistono anche gruppi, spesso su social media, dove i genitori o i ragazzi stessi possono scambiarsi materiali scolastici.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette