Commenti: 0
rischio esclusione sociale
Eurostat

Nel 2023, 94,6 milioni di persone nell'UE (21,4% della popolazione) erano a rischio di povertà o esclusione sociale. Il dato è leggermente diminuito rispetto al 2022 (95,3 milioni, 21,6% della popolazione). Nel 2023, un totale di 71,9 milioni di persone erano a rischio di povertà, mentre 5,5 milioni di persone affrontavano simultaneamente tutte e 3 le situazioni: erano a rischio di povertà, sperimentavano gravi privazioni materiali e sociali, e vivevano in una famiglia con un'intensità lavorativa molto bassa.

In tutta l'UE, il rischio di povertà o esclusione sociale nel 2023 era più alto tra i bambini (persone con meno di 18 anni) e più basso tra le persone di 65 anni o più. In circa metà dei paesi dell'UE, la quota di persone a rischio di povertà o esclusione sociale nel 2023 era più alta tra i bambini. In Slovacchia e Spagna, la quota per i bambini era superiore di oltre 8,0 punti percentuali rispetto alla successiva quota più alta tra gli altri 2 gruppi di età. In Danimarca e Finlandia, le persone in età lavorativa (18-64 anni) affrontavano il maggior rischio di povertà o esclusione sociale.

In 11 paesi dell'UE, la quota di persone a rischio di povertà o esclusione sociale era più alta per gli anziani. In Estonia, la quota per gli anziani era superiore di 28,4 punti rispetto alla successiva quota più alta tra gli altri 2 gruppi di età. Nel 2023, la distribuzione regionale delle persone a rischio di povertà o esclusione sociale non era equamente distribuita rispetto alla media UE. Circa due quinti di tutte le regioni nell'UE (103 su 240 per le quali sono disponibili dati) hanno registrato quote pari o superiori alla media UE.

In 19 regioni dell'UE, la quota di persone a rischio di povertà o esclusione sociale nel 2023 era almeno del 35,0%. La maggior parte di queste regioni si trovava in Bulgaria, nella Grecia sud-occidentale, nella Spagna meridionale, nelle regioni ultraperiferiche della Francia (dati 2022), nell'Italia meridionale o nella Romania orientale e meridionale. Questo gruppo includeva anche la regione della capitale belga. La Guyana in Francia (49,5%; dati 2022), la Calabria nell'Italia meridionale (48,6%) e il Sud-Est della Romania (45,3%) avevano le quote più alte.
In 5 regioni, meno del 10,0% delle persone era a rischio di povertà o esclusione sociale nel 2023. Queste erano le regioni della capitale di Cechia e Polonia, una regione vicina alla capitale della Cechia, e 2 regioni dell'Italia settentrionale.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account