Commenti: 0
pensionati
GTRES

Alcuni pensionati troveranno una piacevole sorpresa nel rateo di dicembre 2024. A tal proposito, l’Inps ha fornito importanti chiarimenti sulle somme derivanti dall’importo aggiuntivo di 154,94 euro e della quattordicesima. Ma quali sono i requisiti che danno diritto a queste due prestazioni? Scopriamo tutti i dettagli, quali sono gli importi previsti e le modalità di erogazione.

Importo aggiuntivo a dicembre 2024

Il cosiddetto importo aggiuntivo è una somma che si aggiunge rispetto alla pensione di dicembre, pari a 154,94 euro. La misura era stata introdotta dalla legge di Bilancio 2001 (art. 70, legge 23 dicembre 2000, n. 388) e destinata a chi percepisce una o più pensioni con un importo complessivo non superiore al trattamento minimo e che si trovi in determinate condizioni reddituali (per questo viene chiamato anche bonus pensioni minime).

L’importo aggiuntivo (noto anche come bonus natale o bonus tredicesima) spetta ai titolari di tutte le pensioni erogate dall’Inps ed ex Enpals con l’esclusione dei trattamenti assistenziali (pensioni e assegni sociali, prestazioni agli invalidi civili), delle pensioni dei dipendenti degli enti creditizi, dei dirigenti d’azienda e dei trattamenti non aventi natura di pensione.

Tuttavia, non viene erogato per alcuni trattamenti previdenziali ed assistenziali, come le pensioni di invalidità civile, le pensioni sociali, gli assegni sociali, le rendite facoltative d’inabilità. Stesso discorso per chi riceve rendite facoltative di vecchiaia, le pensioni di vecchiaia e di invalidità della mutualità pensioni a favore delle casalinghe, gli assegni di esodo, le isopensioni.

Ai fini dei limiti di importo delle pensioni, l’importo complessivo delle pensioni memorizzate sul Casellario centrale dei pensionati non deve superare il limite previsto per l’anno 2024. L’indice di perequazione definitivo (+5,4%) ha aggiornato i limiti. I redditi individuali e familiari considerano il trattamento minimo annuo aumentato di 1,5 volte per il reddito individuale e di 3 volte per quello familiare.

Tabella Importi e Limiti Reddituali
Importo aggiuntivo Trattamento minimo annuoTrattamento minimo + aggiuntivo Limite reddito individuale IRPEFLimite reddito familiare IRPEF
154,94 euro7.781,93 euro7.936,87 euro11.672,90 euro23.345,79 euro

 

L’importo aggiuntivo viene erogato con la rata di pensione di dicembre 2024. L’importo viene memorizzato nel campo GP8MD52 con il codice A05.

Quattordicesima nella pensione di dicembre 2024

Mentre la cosiddetta quattordicesima, art. 5 del DL n. 81/2007, viene riconosciuta ai pensionati con almeno 64 anni e redditi entro i limiti stabiliti. Anche per la platea dei soggetti aventi titolo nel secondo semestre 2024 sono stati applicati i limiti reddituali al tasso definitivo del +5,4%, utilizzato per l’elaborazione centrale relativa al mese di luglio 2024.

A dicembre 2024 la quattordicesima verrà riconosciuta ai pensionati che compiono 64 anni tra agosto e dicembre 2024 e che hanno acquisito il diritto a pensione nel corso del 2024. Non spetta ai pensionati con posizioni già scartate nel semestre precedente per mancanza di reddito dichiarato o altre irregolarità. Per coloro che non rispettano più i requisiti, sono avviate le procedure di recupero delle somme indebitamente percepite.

La quattordicesima prevede un limite reddituale leggermente più elevato. Per ottenere l’importo pieno, il pensionato deve avere un reddito complessivo annuo fino a 11.672,90 euro. In caso di redditi compresi tra 11.672,90 e 15.872,10 euro, l’importo erogato viene calcolato in proporzione.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account