Riapre la piattaforma telematica per la richiesta del bonus patente e CQC 2025: ecco come ottenere l’incentivo
Commenti: 0
Disegno dell'illustrazione del camion
Freepik

Torna il bonus patente 2025, l'incentivo destinato ai giovani per la copertura delle spese al fine di conseguire i titoli di trasporto superiori. Dopo la chiusura della piattaforma denominata "Buono patenti" del ministero dei Trasporti per l’esaurimento dei fondi disponibili, sono in arrivo nuove risorse che consentiranno di riaprire la finestra delle domande fino a tutto il 2026. 

Chi presenta la richiesta può ottenere un incentivo fino a 2.500 euro a copertura dell’80% dei costi per conseguire le patenti per la guida di veicoli pesanti e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). Ecco, dunque, tutto ciò che bisogna sapere prima di inviare la domanda per richiedere il bonus patente 2025

Bonus patente 2025: come funziona?

Buone notizie per chi attende la riapertura della piattaforma telematica del ministero dei Trasporti per richiedere il bonus patenti 2025, l'incentivo che consente di coprire le spese per l'ottenimento di patenti specifiche per l'autotrasporto di persone e merci. Infatti, si attende la pubblicazione del decreto attuativo del MIT che specifichi che cos'è e come funziona il bonus patente 2025, nonché da quando è possibile richiederlo.

Attualmente, sul portale del MIT è presente l’avviso dei fondi esauriti per le domande che si potevano presentare fino al 2024 per “richiedere il buono patente autotrasporto destinato a coprire l’80%, fino a un massimo di 2.500 euro, della spesa per la formazione necessaria per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e merci”.

La definizione dell'incentivo deriva da quanto prevede il decreto istitutivo della misura, datato 30 giugno 2022, nello specifico al comma 1, dell’articolo 11.

In attesa del nuovo click day per il bonus patente 2025

La procedura per le nuove domande sarà, presumibilmente, la stessa già adottata fino allo scorso anno. Nel dettaglio, a partire da quello che può essere considerato come il click day del bonus patente e CQC 2025, si dovrà accedere all’indirizzo presente sul portale del ministero dei Trasporti, utilizzando:

  • le proprie credenziali SPID;
  • la Carta di Identità Elettronica (CIE);
  • la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Una volta immesse le credenziali, occorre compilare il modulo telematico che consente l’emissione del voucher digitale. Tale buono deve essere usato nel termine di 60 giorni presso una scuola guida convenzionata. La scadenza per conseguire la patente e la CQC è fissata, invece, a 18 mesi.

Alla stessa piattaforma è possibile accedere sia come beneficiario (richiedente del bonus patente autotrasporto 2025), che come esercente, ovvero come erogatore dei servizi di formazione e di conseguimento del titolo.

Donna che compila modulo di domanda incentivo patenti
Freepik

Quando esce il nuovo bonus patente 2025

Il nuovo avviso comparso sul portale annuncia la riapertura della piattaforma per la presentazione delle domande dell’incentivo. Tuttavia, nella sezione "Vuoi conseguire una patente per il trasporto di mezzi pesanti?" non è ancora stato indicato il giorno a partire dal quale si potrà operare sul sito del ministero dei Trasporti.

È pertanto utile continuare a monitorare il portale del MIT e i suoi canali ufficiali in modo da fare richiesta velocemente una volta stabilito il click day. 

Dall'avviso del ministero si legge, inoltre, che la riapertura della piattaforma avverrà fino al 31 dicembre 2026 o "fino a esaurimento dei fondi”. Pertanto, i giovani dai 18 ai 35 anni interessati a conseguire una delle patenti indicate all'articolo 116, comma 3, lettere h), i), l), m), n), o), p), q) del Codice della strada (essenzialmente le patenti C, D, CE e DE), nonché la CQC, possono fare richiesta del voucher. Il bonus, infine, non si può richiedere per conseguire la patente B.

Si ricorda che si poteva domandare il precedente buono a partire dalle ore 12:00 del 4 marzo 2024. L'avviso informa gli interessati della mancata generazione di nuovi voucher proprio perché il bonus patente era andato esaurito. Si può ipotizzare, pertanto, che i nuovi fondi in arrivo per il bonus patente 2025 possano andare esauriti prima della scadenza di fine 2026. 

Come posso ottenere la patente CQC gratuitamente

Con l’emissione del voucher a copertura delle relative spese fino 2.500 euro o all'80%, si può affermare che chi fosse interessato a lavorare nel settore dell'autotrasporto di merci e persone (con massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico) può conseguire i titoli necessari in maniera quasi gratuita.

Tra i requisiti ai quali prestare attenzione per la richiesta dell’incentivo vi è quello dell’età che deve essere compresa tra i 18 e i 35 anni. Sono ammessi i giovani di 36 anni purché ancora 35enni al momento della presentazione della domanda. 

Inoltre, nel decreto è specificato che la domanda può essere inoltrata dai cittadini “italiani o europei”. Tuttavia, tra gli ulteriori chiarimenti sul voucher e su quando fare domanda, dovrebbe trovare risposta affermativa l'estensione della richiesta anche agli stranieri residenti in Italia

Essendo stato eliminato il vincolo della nazionalità, tra i requisiti validi ai fini del bonus patenti 2025 rientrerà, quasi certamente, anche il semplice possesso di un regolare permesso di soggiorno.

Quanto costa la patente nel 2025

Dai costi applicati dalle scuole guida ci si può fare un’idea di quanto si risparmi facendo richiesta del voucher. Infatti, chi voglia conseguire la sola patente C deve mettere in conto una spesa tra i 450 e i 650 euro nel caso in cui ci si presenti da privatista. 

Rivolgendosi a un’autoscuola i prezzi salgono, soprattutto valutando il fatto che il pacchetto contiene il tipo di corso e le ore di pratica. Inoltre, occorre aggiungere i costi per il certificato del medico, la marca da bollo e i bollettini previsti.

Per il conseguimento della patente D è facile che si superino i 2.000 euro di spesa, considerando anche il corso per ottenere la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).

Il documento è obbligatorio dal 2008 per il trasporto di persone e dal 2009 per il trasporto di merci e si ottiene con la frequenza di un corso di qualificazione iniziale e il superamento di un esame da sostenere presso gli uffici della Motorizzazione. Sul portale del ministero dei Trasporti è presente la tabella dei conducenti di veicoli esentati dal conseguire la CQC.

Infine, il decreto 30 giugno 2022 non prevede un limite di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per la presentazione della richiesta. Tuttavia, il buono patente autotrasporto può essere riconosciuto per una sola volta e non costituisce reddito imponibile del beneficiario, non rilevando, peraltro, ai fini del calcolo del valore dello stesso ISEE 2025.

uomo cammina con la flotta di camion
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette