
Importanti novità in arrivo con il nuovo anno. Dal 9 gennaio 2025, infatti, anche in Italia si può usufruire del servizio di bonifici istantanei gratuiti. Entrano così in vigore le nuove regole europee per la direttiva sui pagamenti agevolando, di fatto, sia i consumatori che le imprese rendendo gratuito uno strumento che finora prevedeva un sovraccosto applicato da quasi tutte le banche. Scopriamo cosa cambia e come funziona il bonifico istantaneo.
Cos’è e come funziona un bonifico istantaneo
Il bonifico istantaneo, come suggerisce il suo nome, consente di trasferire denaro da un conto corrente all’altro per operazioni bancarie garantite in tempo reale. In sintesi, l’esecuzione del bonifico e la ricezione sono immediate. In tutto, l’operazione richiede meno di dieci secondi. Non solo, è possibile fruire di tale servizio in ogni momento di ogni giorno dell’anno (24 ore su 24).
Bonifico istantaneo gratuito, le novità
Nel dettaglio, dal 9 gennaio 2025 l’Italia recepisce la direttiva UE che aggiorna il regolamento SEPA risalente al 2012, cambiando uno scenario in cui ogni banca aveva facoltà di offrire o meno il servizio e fissare liberamente una commissione.
Il 9 ottobre 2025, è atteso un ulteriore step, che farà scattare l'obbligo per le banche non solo di riceverli, ma anche di mettere a disposizione dei propri clienti il servizio di bonifico. Il servizio di bonifico istantaneo si potrà utilizzare a qualsiasi ora del giorno e della notte per 365 giorni all'anno, a differenza di quello ordinario che non è previsto per alcune ore dei giorni feriali. In prospettiva gli istantanei potranno sostituire quote dei contanti e degli assegni e fare concorrenza alle carte di pagamento.
Per garantire la sicurezza delle transazioni tramite bonifico istantaneo, la nuova direttiva europea stabilisce che banche e prestatori di servizi di pagamento (Pdp) debbano disporre misure per individuare e prevenire le frodi, per evitare che i bonifici finiscano sul conto corrente sbagliato a causa di errori o tentativi di truffa. Gli istituti bancari, inoltre, dovranno concedere ai propri clienti la possibilità di fissare un importo massimo per i bonifici istantanei in euro.
Costo di un bonifico istantaneo
Fino al 9 gennaio 2025, il costo di un bonifico istantaneo veniva stabilito dalle banche, a seconda della stipula contrattuale con ciascun cliente, e poteva essere applicata una commissione da 1,5 euro fino a 5 euro. Il costo medio di un bonifico istantaneo in Italia è di 1,74 euro.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account