Il Nuovo Codice della Strada non prevede norme che vietino l'uso degli occhiali da sole alla guida: ecco come comportarsi.
Commenti: 0
Guidare con gli occhiali da sole
Pexels

È vero che, dall’estate 2024, è vietato guidare con gli occhiali da sole? La notizia circola da mesi sui social network, destando più che legittime preoccupazioni fra gli automobilisti. In realtà, a livello di legge non esiste alcun divieto di indossare occhiali da sole alla guida, nemmeno nel Nuovo Codice della Strada di recente approvazione.

Anzi, l’uso di accessori che possono migliorare le condizioni di visibilità - come, ad esempio, quando si guida in direzione del sole - è caldamente consigliato per scongiurare il rischio di incidenti. Allo stesso modo, lenti oscuranti potrebbero non essere indicate di notte, quando l’illuminazione della strada è ridotta.

Perché è vietato guidare con gli occhiali da sole?

Perché è vietato guidare con gli occhiali da sole?”. È questa la domanda che, con una certa insistenza, ha invaso i social network negli ultimi mesi. Una preoccupazione legittima, ma infondata, frutto di articoli sensazionalistici e fake news circolate sulle stesse piattaforme digitali, probabilmente allo scopo di attirare le attenzioni degli utenti.

Occhiali da sole alla guida
Pexels

Eppure, così come già accennato in apertura, non esiste alcun divieto all’utilizzo di occhiali da sole quando si è al volante, né sembra essere nei piani dei legislatori introdurre una simile limitazione nel prossimo futuro. Con molta probabilità, l’allarmismo circolato in Rete nasce da un’errata interpretazione di alcuni fatti di cronaca, con automobilisti multati per aver indossato lenti oscuranti in condizioni di scarsissima illuminazione, come ad esempio di notte.

Codice della Strada e occhiali da sole

Il modo più rapido per smontare le false notizie apparse in Rete è, come facile intuire, controllare le disposizioni previste dal Codice della Strada, anche in relazione alla recente riforma di fine 2024.

Ebbene, la legge di riferimento per gli automobilisti non contiene alcuna prescrizione sull’uso degli occhiali da sole alla guida. Al contrario, la legge prevede alcuni suggerimenti - e non degli obblighi - affinché l’automobilista agisca sempre in condizioni di visibilità sufficiente.

Ad esempio, l’articolo 141 dello stesso Codice della Strada prevede che il conducente:

  • conservi sempre il controllo del proprio veicolo;
  • sia sempre in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizioni di sicurezza;
  • debba provvedere all’arresto tempestivo del veicolo, entro i limiti del suo campo di visibilità.

Ancora più rilevante è l’articolo 173, che regola l’uso di lenti o di vari apparecchi durante la guida. Quest’ultimo prevede che:

  • l’automobilista sia sempre obbligato a indossare lenti correttive alla guida, se prescritte in sede di rilascio o di rinnovo della patente;
  • non è possibile avvalersi di vari apparecchi - come smartphone, computer, tablet e altri dispositivi che comportano l'allontanamento delle mani dal volante, la riduzione della capacità uditiva o arrechino distrazioni - mentre si è alla guida di un veicolo.

Come si evince da queste norme, l’uso degli occhiali da sole non è mai menzionato e, di conseguenza, non sussiste alcun divieto di utilizzo mentre si conduce un veicolo.

Guida con gli occhiali da sole: multa possibile?

In vista delle considerazioni espresse nei precedenti paragrafi, è possibile essere soggetti a multe se trovati al volante con indosso gli occhiali da sole?

In linea teorica, sono possibili sanzioni quando si guida in condizioni in cui non è possibile approfittare di un campo visivo sufficiente, ad esempio quando la vista è oscurata. Di conseguenza, ipoteticamente condurre un veicolo di notte indossando occhiali da sole può essere passibile di sanzione, pari a una multa da 87 a 344 euro, come previsto dall’articolo 141 del Codice della Strada. È però doveroso sottolineare nuovamente come la questione non sia ovviamente legata agli occhiali da sole in quanto tali, bensì a qualsiasi condizione che comporta ostacoli alla corretta visuale della strada.

Gli occhiali da sole possono essere imposti alla guida?

Per contro, gli occhiali da sole possono essere imposti mentre si guida? Anche in questo caso, non vi sono specifici obblighi di legge previsti all’interno del Codice della Strada. Tuttavia, è utile sapere che la giurisprudenza da tempo riconosce la responsabilità civile e penale dell’automobilista che, trovatosi in un incidente, non ha adottato sufficienti precauzioni per migliorare la propria visibilità.

Occhiali da sole alla guida
Pexels

Ad esempio, con la sentenza 4155/2023, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un automobilista che, causato un incidente, si è giustificato sostenendo di essere stato abbagliato dal sole. In casi simili, anche in relazione al già citato articolo 141 del Codice della Strada, il conducente dovrebbe quindi procedere:

  • riducendo la velocità del veicolo, o fermarsi, per evitare la situazione di pericolo;
  • adottando le misure di miglioramento della propria visibilità, ad esempio l’abbassamento del parasole o, ancora, l’uso di occhiali oscuranti.

Occhiali da sole e guida: come comportarsi

Accertato che gli occhiali da sole non rappresentino motivo di interdizione alla guida - anzi, in alcune condizioni sono anche indispensabili per migliorare la visibilità al volante - come comportarsi?

In assenza di precise prescrizioni, è ovviamente necessario rifarsi alle norme del buon senso. In particolare:

  • evitare di usare gli occhiali da sole in condizioni di guida oscurate, come ad esempio di notte, poiché potrebbero ulteriormente ridurre la visibilità della strada;
  • scegliere sempre lenti adeguate, affinché si possa sempre approfittare di una perfetta visibilità. Lenti troppo scure potrebbero risultare eccessivamente bloccanti e impedire il corretto riconoscimento dei cartelli stradali o, ancora, di eventuali pericoli presenti in carreggiata. Per contro, lenti troppo chiare potrebbero non risultare sufficienti per ridurre i pericoli di guida dovuti all’abbagliamento del sole;
  • preferire occhiali di qualità, meglio se con finiture antiriflesso, per ridurre ulteriormente il rischio di imbattersi nell’abbagliamento solare.

Ovviamente, se si fosse soggetti all’obbligo di lenti correttive per condurre i veicoli, si dovranno scegliere occhiali da sole con lenti appositamente graduate o, ancora, occhiali non graduati purché abbinati all’uso di lenti a contatto correttive. Il principio di fondo deve essere sempre quello di garantire il massimo della sicurezza su strada, sia per se stessi che per gli altri. 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account