Con il nuovo mese alle porte in molti si iniziano già a chiedere quando avverrà il pagamento degli assegni pensionistici. Molti pensionati, infatti, aspettano di sapere quando viene pagata la pensione di febbraio 2025 per il ritiro presso gli uffici di Poste Italiane e tramite accredito sul conto bancario. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere al riguardo.
Pagamento delle pensioni di febbraio 2025
Il pagamento delle pensioni, di solito, è previsto sempre il primo giorno bancabile del mese, eccetto quando cade nel weekend o in un giorno festivo. Nel dettaglio, le pensioni di febbraio 2025 verranno erogate 1° febbraio per i titolari di conti correnti postali (o per chi ritira allo sportello delle Poste) e lunedì 3 febbraio a chi ha scelto l'accredito su conti bancari.
La differenza si spiega con i diversi meccanismi operativi degli istituti: Poste Italiane accredita gli importi anche nei giorni lavorativi ridotti, come il sabato, mentre le banche seguono un calendario standard, escludendo il weekend e i festivi. E il primo giorno di febbraio cade appunto di sabato.
L’Inps ha ricordato anche che il pagamento in contanti è ammesso solo per gli importi complessivi fino a mille euro netti. Pertanto, se l’importo che spetta al beneficiario supera questo limite, l’interessato è tenuto a comunicare all’Inps il rapporto finanziario sul quale ottenere il pagamento.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito di Poste Italiane o contattare il numero verde 800 00 33 22. Per evitare assembramenti e tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.
Indice di rivalutazione
Per la pensione di febbraio 2025 è previsto un piccolo aumento dovuto alla rivalutazione annuale degli assegni. La rivalutazione dello 0,8%, stata stabilita dal decreto del ministero del Lavoro pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 278 del 27 novembre 2024, viene calcolata per l’adeguamento all’inflazione e dipende dall’importo stesso dell’assegno pensionistico:
- Pensioni fino a quattro volte il minimo (cioè fino a 2.394,44 euro lordi): rivalutazione piena dello 0,8%.
- Pensioni tra quattro e cinque volte il minimo (da 2.394,44 a 2.993,05 euro): rivalutazione dello 0,72%.
- Pensioni superiori a cinque volte il minimo (oltre 2.993,05 euro): rivalutazione ridotta allo 0,6%.
Per gli assegni minimi è previsto un innalzamento da 598,61 euro lordi a 603,40 euro. Grazie alla maggiorazione straordinaria introdotta, l’importo effettivamente pagato sarà di 614,77 euro.
Cedolino della pensione di febbraio 2025
Il cedolino Inps della pensione di febbraio 2025 è online sul sito dell’Istituto e consultabile dai pensionati, in modo da poter comprendere le ragioni per cui l’importo può variare di mese in mese.
Si può consultare il cedolino della pensione di febbraio 2025 con Spid. Come? Dal menu della pagina iniziale del portale Inps, basta cliccare su "Tutti i servizi" per accedere, con codice fiscale e PIN o credenziali SPID, al servizio Cedolino pensione e servizi collegati, che consente di consultare i cedolini mensili della pensione e verificare l’importo lordo percepito oltre alle voci che lo compongono.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account