Commenti: 0
ape sociale
Getty images

L’Inps ha comunicato che è stato aggiornato l'applicativo per la presentazione dell’istanza di certificazione di Ape sociale che, quindi, permetto di inoltrare la domanda per il pensionamento anticipato riservato ai lavoratori dipendenti e autonomi che rispondono a specifici requisiti di svantaggio (lavori gravosi). Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su tempistiche e requisiti.

Cos’è Ape sociale?

L’Ape sociale viene definita dall’Inps come un'indennità a carico dello Stato, erogata dall’istituto di previdenza, entro dei limiti di spesa, a soggetti in determinate condizioni previste dalla legge che abbiano compiuto una determinata età e che non siano già titolari di pensione diretta in Italia o all'estero.

L'indennità Ape sociale è corrisposta, a domanda, fino al raggiungimento dell'età prevista per la pensione di vecchiaia, ovvero fino al conseguimento della pensione anticipata o di un trattamento conseguito anticipatamente rispetto all'età per la vecchiaia. Si tratta di una misura sperimentale in vigore dal 1° maggio 2017 la cui scadenza, in seguito a successivi interventi normativi, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2025.

I requisiti per accedere all’Ape sociale

Possono richiedere l’Ape sociale i lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria, alle forme sostitutive ed esclusive della stessa, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla Gestione Separata, a patto che rispettino alcuni specifici requisiti relativi alla propria professione.

Nel dettaglio, per richiedere l’Ape Sociale, sono richiesti ai lavoratori specifici requisiti di età, anzianità contributiva e condizione lavorativa:

  • Almeno 63 anni e 5 mesi di età anagrafica;
  • Almeno 30 anni di contributi versati; per i lavori gravosi, il requisito contributivo sale a 36 anni o a 32 anni in alcune categorie particolari;
  • Al momento della domanda, il lavoratore non deve essere titolare di alcuna pensione diretta e deve avere cessato ogni attività lavorativa, sia dipendente sia autonoma.

Le donne possono inoltre beneficiare di una riduzione del requisito contributivo di 12 mesi per ogni figlio, fino a un massimo di due anni.

Inoltre, sono ammesse alla fruizione della pensione anticipata con Ape sociale esclusivamente delle determinate categorie di lavoratori:

  • Disoccupati che hanno perso il lavoro per licenziamento (anche collettivo), dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale, con un minimo di 30 anni di anzianità contributiva.
  • Caregiver con un minimo di 30 anni di anzianità contributiva, che assistono, da almeno sei mesi, il coniuge o un parente convivente di primo grado con disabilità grave (Legge 104, art. 3 comma 3). Sono ammissibili anche i caregiver di parenti o affini di secondo grado se i genitori della persona con disabilità sono deceduti, mancanti o affetti da patologie invalidanti.
  • Invalidi con una capacità lavorativa ridotta almeno del 74% e con un minimo di 30 anni di anzianità contributiva.
  • Dipendenti con mansioni gravose con almeno 36 anni di contributi che abbiano svolto lavori gravosi per almeno sette anni negli ultimi dieci anni o sei anni negli ultimi sette anni. L'anzianità richiesta è di 32 anni per gli operai edili.

Come richiedere l’Ape sociale 2025

L’Inps ha specificato che le domande possono essere presentate attraverso il servizio “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Certificazioni, APE Sociale e Beneficio precoci”, accedendo all’area tematica e, infine, selezionando la voce “Nuova prestazione pensionistica” o “Certificati”.

In alternativa, è possibile presentare l’istanza tramite Patronati o contattando il Contact Center Multicanale al numero verde 803 164, gratuito da telefono fisso, o al numero 06 164 164 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account