Commenti: 0
Quanto spendono i governi per la difesa
Eurostat

La spesa per la difesa è purtroppo un argomento di grande attualità. Ma a quanto ammonta l’esborso dei singoli governi? La fotografia l’ha scattata l’Eurostat analizzando i dati sulla spesa pubblica per funzione (Classification Of the Functions Of Government - Cofog). Secondo l’Ufficio statistico dell’Unione europea, mel 2023 la spesa pubblica per la difesa dei Paesi dell’Ue è ammontata a 227 miliardi di euro, pari al 2,7% della spesa pubblica totale. Un dato che equivale all’1,3% del Pil. 

L’Eurostat ha poi evidenziato che a livello dell’Ue, la quota della spesa per la difesa nella spesa totale è diminuita dal 3,0% nel 1995 al 2,7% nel 2023. Ma, rispetto al 2021 e al 2022, questa quota è aumentata dal 2,4% della spesa totale nel 2021 al 2,5% della spesa totale nel 2022 e al 2,7% della spesa totale nel 2023. 

Rapporto tra spesa pubblica per la difesa e Pil, dove è più alto e più basso 

Esaminando poi il rapporto tra spesa pubblica per la difesa e Pil, l’Eurostat ha mostrato che nel 2023 i livelli più alti di spesa totale per la difesa tra i Paesi dell’Ue sono stati osservati in Lettonia (3,1% del Pil), Estonia (2,7% del Pil), Lituania (2,5% del Pil), Grecia (2,2% del Pil), Polonia (2,1% del Pil), Cipro e Ungheria (entrambi 1,9% del Pil), nonché Francia, Danimarca e Svezia (ciascuno 1,8% del Pil).
Al contrario, Irlanda (0,2% del Pil), Malta (0,4% del Pil), Lussemburgo e Austria (entrambi 0,6% del Pil) hanno avuto una spesa pubblica per la difesa relativamente bassa nell’Ue.
 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account