Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale

Zevi: “Roma si rigenera facendo dei beni confiscati un motore di civiltà”

La rigenerazione urbana passa anche dal cambio d’uso degli immobili confiscati alla criminalità organizzata. È ad esempio il caso dell’edificio di via della Mercede 12A a Roma. Per questo bene la Giunta Capitolina ha approvato la concessione d’uso gratuita all’associazione Teatro Azione risultata aggiudicataria della procedura pubblica promossa dal dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative. A idealista/news l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, Tobia Zevi, ha spiegato qual è il significato di questo progetto, sottolineando che i beni confiscati a cui è stata data nuova vita rappresentano un capitolo particolarmente importante per la città
Roma

La rigenerazione urbana di Roma cattura l’interesse di Invimit

Invimit Sgr, società di gestione del risparmio del Ministero dell’Economia e delle Finanze, è diventata socio sostenitore di “Roma REgeneration Ets”, la Fondazione no profit che sostiene la crescita e lo sviluppo della Capitale. Lo Stato, dunque, è entrato a far parte dell’associazione nata con l’obiettivo di sostenere una visione nuova della città basata su principi di sostenibilità ambientale, sociale e sul confronto tra pubblico e privato
Real Estate

Aliquote Imu 2026, le novità per l’elaborazione e la trasmissione del Prospetto

Si comincia a parlare delle aliquote Imu 2026. Con un comunicato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fatto sapere che è disponibile per i Comuni l’applicazione informatica per l’elaborazione e la trasmissione del Prospetto delle aliquote dell’Imposta municipale propria per l’anno d’imposta 2026. Da mercoledì 12 novembre 2025, nella sezione “Gestione Imu” del Portale del federalismo fiscale, i Comuni italiani possono accedere al nuovo software
Real Estate

Restituzione del contributo superbonus 110, ecco il codice tributo

Con la risoluzione n. 64 del 10 novembre 2025 dell’Agenzia delle Entrate è stato istituito il codice tributo per la restituzione del contributo superbonus 110. Utilizzando il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” i contribuenti potranno versare il sostegno non spettante. Si ricorda che l’agevolazione era stata riconosciuta ai soggetti con redditi inferiori a 15mila euro che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024 hanno sostenuto spese per interventi edilizi agevolati con detrazione del 70%
Real Estate

Decadenza agevolazioni prima casa e trasferimento residenza, alcuni chiarimenti

Si torna a parlare della decadenza delle agevolazioni prima casa. In particolare, il Fisco è tornato sul tema chiarendo quali sono le conseguenze nel caso in cui l’acquirente di un’abitazione per la quale si è goduto del beneficio fiscale non riesca a trasferire la residenza nel Comune dell’immobile entro il termine di 18 mesi dalla data dell’atto. Ecco quanto precisato
Taglio Irpef

Manovra 2026 e taglio dell’Irpef, cosa emerge dalla simulazione

La bozza della legge di Bilancio 2026 prevede, tra le altre cose, il taglio dell’Irpef. Una misura rivolta al cosiddetto ceto medio, ovvero il secondo scaglione. Nello specifico, si tratta di una riduzione di due punti dell’aliquota Irpef per i redditi tra i 28mila e i 50mila euro. Si passerebbe così dal 35 al 33% sul secondo scaglione dell’imposta. Nei giorni scorsi, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha spiegato che il taglio dell’Irpef farà sentire i suoi effetti su quasi 13,6 milioni di contribuenti. Ma chi ci guadagna veramente e chi ci perde? Vediamo cosa è emerso dai calcoli che sono stati fatti
Studio

Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite

Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione
Casa Pasolini

Casa Pasolini a Roma presto sarà aperta al pubblico, ecco cosa prevede il progetto

Casa Pasolini a Roma sarà presto aperta al pubblico. In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, avvenuta il 2 novembre del 1975, il Ministero della Cultura ha infatti fatto sapere di essere impegnato nella valorizzazione della memoria del poeta, scrittore e regista, a partire dall’imminente apertura al pubblico di Casa Pasolini, la sua prima abitazione romana, in via Giovanni Tagliere 3. L’obiettivo, come sottolineato da una nota del Mic, è quello di restituire l’appartamento come luogo vivo di cultura e memoria
Real Estate

Plusvalenza superbonus immobile donato, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate è di recente intervenuta in tema di plusvalenza derivante dalla vendita di un immobile ricevuto in donazione e oggetto di interventi agevolati con il superbonus. Con la risoluzione n. 62 del 30 ottobre 2025 ha chiarito nello specifico se l’operazione è esclusa o meno dall’imposizione. Il caso esaminato ha riguardato un immobile ricevuto in donazione nel 2012, poi oggetto di interventi agevolati con il superbonus, conclusi nel dicembre 2024, e mai utilizzato come abitazione principale