Il Vinitaly è uno degli eventi più prestigiosi a livello internazionale per il settore vinicolo, ma soprattutto una grande vetrina per i produttori dei vari territori italiani. Il Salone internazionale del vino e dei distillati rappresenta un'occasione unica per espositori, enologi, sommelier e professionisti del settore enogastronomico per scoprire le ultime novità.
Ma anche per partecipare a seminari e degustazioni e creare opportunità di business. Inoltre, gli amanti del vino potranno partecipare a numerosi eventi organizzati in città in concomitanza della fiera. Ecco, allora, cosa sapere sul Vinitaly 2025.
Quando sarà il Vinitaly nel 2025
Il Vinitaly 2025 si svolgerà da domenica 6 aprile a mercoledì 9 aprile presso Verona Fiera. Saranno tre giorni intensi interamente dedicati alla cultura del vino, in cui Verona diventerà il punto di riferimento per operatori professionali, stampa e appassionati provenienti da moltissimi Paesi del mondo.
Gli espositori del Vinitaly 2025
Vinitaly 2025 vedrà la presenza di oltre 4.000 produttori provenienti da tutta Italia e da numerosi paesi nel mondo. La fiera sarà suddivisa in aree tematiche all’interno di specifici padiglioni che rappresenteranno le diverse regioni vinicole italiane e altre zone internazionali emergenti. Ci saranno, poi, anche alcune aree tematiche come:
- Enolitech: il salone dedicato alle innovazioni tecnologiche
- Vinitaly Mixology: area per il mondo del cocktail e alle masterclass.
- International Wine Hall: un padiglione dedicato alla produzione internazionale.
- Xcellent Beers: una zona per i produttori e gli operatori della birra.
- Vinitaly Bio: salone per il vino biologico in Italia e all’estero.
- Vinitaly Micro Mega Wines: dove esporranno aziende caratterizzati da piccoli volumi di produzione.
- Vinitaly Tasting: un evento-degustazione dedicato al settore Ho.re.ca.
Orari e giorni d'apertura del Vinitaly
Le giornate di apertura vanno da domenica a mercoledì, bisogna però ricordare che i sommelier per passione e le aziende vitivinicole che non espongono possono accedere solo nelle giornate di domenica e mercoledì. Gli orari in cui si svolgerà la fiera sono i seguenti:
- Domenica 6 aprile: dalle 9:30 alle 18 (ultimo accesso ore 17)
- Lunedì 7 aprile: dalle 9:30 alle 18 (ultimo accesso ore 17)
- Martedì 8 aprile: dalle 9:30 alle 18 (ultimo accesso ore 17)
- Mercoledì 9 aprile: dalle 9:30 alle 16:30 (ultimo accesso ore 14:30)
Quanto costa il biglietto del Vinitaly 2025?
I biglietti per Vinitaly 2025 possono essere acquistati esclusivamente online previa registrazione obbligatoria riservata ai professionisti di settore. Attualmente, non è prevista la vendita dei biglietti direttamente sul posto, per cui si raccomanda di acquistare in anticipo i ticket online attraverso il sito ufficiale.
Il biglietto giornaliero per l’edizione 2025 costa 125 euro (Iva inclusa) più eventuali commissioni, mentre l’abbonamento costa 265 euro, sempre con eventuali commissioni.
Vinitaly and the City: la manifestazione aperta al pubblico
Vinitaly and the City 2025 si svolgerà a Verona dal 4 al 6 aprile, rappresentando un'occasione unica per gli amanti del vino e per il grande pubblico. Gli eventi, infatti, sono dedicati a tutti coloro che hanno una passione per il vino e vogliono degustare ottimi prodotti.
Il programma completo è consultabile online, in modo da organizzare al meglio la propria giornata. Il carnet degustazioni, per chi vuole provare alcuni dei vini proposti, costa 16,50 euro online e include un calice omaggio, 4 token per le degustazioni, 1 token esperienza e l’accesso alle lounge dell’evento. Inoltre, sarà l'occasione giusta per scoprire molte delle cose da vedere a Verona sotto una prospettiva differente.
Dove si trova la fiera e come arrivare
Vinitaly 2025 avrà luogo presso lo spazio fieristico di Veronafiere, a pochi minuti dal centro storico della città, facilmente raggiungibile con vari mezzi di trasporto:
- In auto: Verona è ben collegata dalle principali autostrade (A4 Milano-Venezia e A22 Brennero-Modena). L’uscita di riferimento è quella di Verona Sud. In zona ci sono poi numerosi parcheggi dove lasciare l’auto.
- In treno: dalla stazione di Verona Porta Nuova potrai arrivare con le llinee bus 21, 22, 61, 51, 52, 23, 24, 73, 96, 97 e 93. Durante i giorni festivi ci sono poi le linee numero 91 e 98.
Dormire a Verona durante il Vinitaly
Considerando la fama internazionale di Vinitaly, è importante prenotare in anticipo un hotel, un bed and breakfast o una casa vacanze, così da assicurarsi una stanza poco distanze dalla città e dalla zona fieristica. Per esempio, potresti dare uno sguardo alle ultime offerte di Rentalia per case vacanza a Verona e dintorni, così da trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account