Come di consueto, l’Inps mette a disposizione dei pensionati uno strumento per chiarire ogni tipo di dubbio sul rateo in pagamento ogni mese. Si tratta del cedolino della pensione, disponibile anche per la mensilità di aprile 2025. Scopriamo, nello specifico, da quando è visibile online e come è possibile consultarlo (con Spid, ma non solo).
Come consultare il cedolino della pensione
Il cedolino Inps della pensione di aprile 2025 è online sul sito dell’Istituto e consultabile dai pensionati, in modo da poter comprendere le ragioni per cui l’importo può variare di mese in mese.
Si può consultare il cedolino della pensione di aprile 2025 con Spid. Come? Dal menu della pagina iniziale del portale Inps, basta cliccare su "Tutti i servizi" per accedere, con codice fiscale e PIN o credenziali SPID, al servizio Cedolino pensione e servizi collegati, che consente di consultare i cedolini mensili della pensione e verificare l’importo lordo percepito oltre alle voci che lo compongono.
Pagamento delle pensioni di aprile 2025?
Il pagamento delle pensioni, di solito, è previsto sempre il primo giorno bancabile del mese, eccetto quando cade nel weekend o in un giorno festivo. Nel dettaglio, le pensioni di aprile 2025 verranno erogate il 1° aprile per i titolari di conti correnti postali (o per chi ritira allo sportello delle Poste) e per chi ha scelto l'accredito su conti bancari.
Trattenute fiscali
Tramite i chiarimenti sul cedolino della pensione di aprile 2025, l’Inps ricorda anche che, alla fine del 2024, è stato effettuato il ricalcolo a consuntivo delle ritenute erariali applicate nel corso del medesimo anno d’imposta (Irpef e addizionali regionali e comunali a saldo), sulla base dell’ammontare complessivo delle sole prestazioni pensionistiche erogate dall’Istituto di previdenza.
Per questo, nel caso in cui nel 2024 siano state applicate trattenute inferiori rispetto a quanto effettivamente dovuto su base annua, l’Inps ha recuperato le differenze a debito sulle rate di pensione di gennaio e febbraio 2025, fino alla capienza dell’importo pensionistico mensile.
Tuttavia, se i ratei di gennaio e febbraio non sono stati sufficienti a coprire l’intero debito, il recupero prosegue anche sui ratei successivi, fino all’estinzione del debito. Per quanto riguarda le prestazioni fiscalmente imponibili, anche sul rateo di aprile vengono applicate:
- Irpef mensile;
- addizionali regionali e comunali relative all’anno d’imposta 2024, che – come previsto – sono trattenute in 11 rate da gennaio a novembre 2025.
Le somme oggetto di conguaglio saranno indicate nella Certificazione Unica 2025.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account