Commenti: 0
reati Istat
Istat

Secondo i dati raccolti da Istat, la frequenza con cui vengono fatte denunce varia molto in base al tipo di reato. Ad esempio, le denunce per la clonazione delle carte bancarie sono piuttosto frequenti (59,4% dei casi), mentre le truffe informatiche — come quando non si riceve un prodotto acquistato online, si riceve un articolo diverso da quello ordinato, oppure si viene addebitati con una cifra più alta del dovuto — vengono segnalate molto meno spesso, solo nel 10% dei casi circa. Va precisato che l’indagine prende in considerazione solo i reati effettivamente portati a termine.

Rispetto alla precedente rilevazione, nelle regioni del Centro e del Sud si è registrato un forte aumento delle denunce per reati violenti: al Centro, per esempio, si è passati dal 21,4% nel 2015-2016 al 65,2% nel 2022-2023, con una crescita di circa 40 punti percentuali.

Per quanto riguarda i reati contro le abitazioni, c’è stato un aumento del 20% circa nel Nord-est (dal 47,1% al 67,3%) e del 13% al Centro (dal 36,3% al 48,8%). Nelle Isole, invece, le denunce per reati contro i veicoli sono passate dall’11% al 43,4%.

In generale, più gravi sono le perdite economiche causate dal reato, maggiore è la probabilità che venga sporta denuncia. Per esempio, i furti di veicoli (escluse le biciclette) vengono denunciati nell’85,3% dei casi quando il danno va da 75 a 500 euro, ma la percentuale sale al 98,8% se il danno supera i 500 euro. Lo stesso vale per i furti di oggetti personali: le denunce aumentano dal 40,9% al 74,1% all’aumentare del valore del danno.

Le denunce sono particolarmente frequenti quando vengono rubati oggetti importanti come carte bancarie, assegni, documenti e chiavi: in quasi tutti i tipi di reato (furti, scippi, furti in casa, ecc.), il tasso di denuncia supera il 90%. Al contrario, le denunce sono meno frequenti quando vengono rubati beni come soldi, cellulari o portafogli. Ad esempio, nei borseggi, la differenza tra le denunce per il furto di denaro e quelle per la sottrazione di carte bancarie può arrivare a 29 punti percentuali (dal 99,6% al 70,4%).

Infine, a livello territoriale, le differenze non sono molto marcate, tranne che per i reati violenti come rapine o aggressioni, che vengono denunciati molto di più al Centro (65,2%), con un divario di 23 punti rispetto alla media nazionale (41,6%). Anche per i reati contro le abitazioni ci sono differenze: se ne denunciano di più al Nord-est (67,3%) e al Nord-ovest (59,7%), mentre nelle Isole le denunce sono decisamente più rare (33,9%).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account