Riconoscerne la necessità prima che sfoci in tregedia
Commenti: 0
Lagarde
Getty images
Askanews

Nel mondo e in Europa bisogna cercare "un nuovo concetto di equilibrio strategico", in questa nuova era la stabilità non arriverà dal dominio di uno sui tanti, ma dal trasformare vulnerabilità condivise in forze comuni". Lo ha affermato la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde nel suo intervento ad un convegno a Parigi, per il 25esimo anniversario dell'Institut Montaigne.

Per Lagarde, infatti, il momento è molto delicato e "in gioco c'è la nostra indipendenza". Secondo la numero uno della Banca Centrale Europea, "l'Europa deve essere più forte, più compatta e più realistica. Solo a quel punto la distruttività unilaterale diventerà controproducente".

Lagarde ha citato Jean Monnet, secondo cui le persone accettano il cambiamento solo quando si trovano in una situazione di necessità, e riconoscono quest'ultima solo durante le crisi. 

Lagarde ha sottolineato che "l'ordine multilaterale postbellico è stato forgiato sulle rovine di due guerre mondiali. Oggi possiamo ritrovarci di nuovo in un momento di necessità. La crisi ha sempre guidato il reinventarsi. Ma forse stavolta possiamo riconoscere la necessità prima che diventi tragedia - ha concluso - e disegnare degli equilibri che preservino l'indipendenza in un mondo interdipendente".

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account