
Via libera alla legge di bilancio 2026. Il Consiglio dei Ministri (CDM) ha approvato la manovra. Pochi giorni dopo il documento programmatico di bilancio (DPB) già inviato a Bruxelles il governo presieduto da Giorgia Meloni ha dato via libera alla bozza della legge di bilancio. In attesa del testo definitivo, vediamo cosa prevede la legge di bilancio 2026 dal taglio dell'Irpef, alle misure per imprese, famiglie e pensioni i fondi per la sanità, la pace fiscale la rottamazione e i bonus casa. Le novità sono state illustrate in una conferenza stampa della stessa premier e del ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, a cui hanno partecipato ance i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani
Cosa prevede la legge di bilancio 2026
Come ha spiegato il primo ministro Giorgia Meloni vale 18,7 miliardi questa manovra di bilancio 2026. Una legge "leggera" rispetto alle altre, ma che "risponde ai bisogni e ai problemi concreti delle famiglie, delle imprese e dei lavoratori" e va letto come parte di una strategia più ampia "che portiamo avanti anno dopo anno"
Sono quattro le priorità di questa legge di bilancio:
- famiglia e natalità
- riduzione delle tasse
- sostegno alle imprese
- sanità
- Cosa prevede la legge di bilancio 2026
- Manovra 2026 per le famiglie
- Bonus mamme
- Manovra 2026, bonus casa
- Legge di bilancio 2026, l'Irpef
- Rinnovi contrattuali
- Imprese
- Rottamazione e pace fiscale
- Sanità nella manovra 2026
- Pensioni nella legge di bilancio 2026
- Contributo banche legge di bilancio
- Spese per la Difesa
- Giorgetti sulla manovra di bilancio 2026
Manovra 2026 per le famiglie
In questa manovra si dedica alle famiglie 1 miliardo e 600 milioni in più. Tra i provvedimenti si aumenta il bonus per le mamme lavoratrici e si escluda dal calcolo della prima casa fino a un determinato valore catastale. "Abbiamo sempre detto che la prima casa è sacra e cerchiamo di difendere e applicare questo principio"
Bonus mamme
Il bonus mamme sarà potenziato da 40 a 60 euro, mantenendo l'esonero contributivo per le lavoratrici con contratto a tempo determinato. Tra le ipotesi anche l'introduzione di nuovi incentivi per i neonati, come un fondo pensionato simile a quello sperimentato per il Trentino Alto Adige
Manovra 2026, bonus casa
Saranno prorogate per il 2026, alle stesse condizioni previste per l’anno 2025, le disposizioni in materia di detrazione delle spese sostenute per interventi edilizi.
Le risorse per il bonus casa, ha spiegato Giorgetti, arriveranno anche dal Fondo sociale per il clima.
Legge di bilancio 2026, l'Irpef
Proseguirà il percorso di riduzione della tassazione sui redditi da lavoro in atto dall’inizio della legislatura. In particolare, si ridurrà la seconda aliquota IRPEF, che dall’attuale 35 per cento passerà al 33, con effetti pari a circa 9 miliardi di euro nel triennio.
Con la legge di bilancio 2026 "interveniamo ancora sull'Irpef, ci concentriamo sul ceto medio, tagliamo dal 35 al 33% l'aliquota per i redditi tra 28 e 50mila euro: è una misura che costa 2,8 miliardi di euro", ha detto la Meloni.
Inoltre ci sarà uno stanziamento di " 1,9 milioni di euro sui salari per tagliare dal 5 all'1 % la tassazione dei premi di produttività elevando la soglia dei premi soggetti ad aliquota sostitutiva da 3 a 5mila euro, detassando le componenti del salario dei turni notturni e festivi".
Rinnovi contrattuali
Come annunciato dalla premier Meloni in manovra il governo interviene "stimolando i rinnnovi contrattuali per i redditi fino a 28mila euro, cioè la soglia di reddito non coperta dalla riduzione dell'Irpef. Sulla parte di incremento si applica una aliquota del 5%, sia per i rinnovi del 2026 sia per quelli già avvenuti nel 2025".
Imprese
Nell’ambito degli interventi finalizzati al sostegno delle imprese e, più in generale, dell’innovazione si favoriranno gli investimenti in beni materiali attraverso la maggiorazione del costo di acquisizione valido ai fini del loro ammortamento, per un valore complessivo di 4 miliardi di euro.
Saranno presenti nel triennio il credito d’imposta per le imprese ubicate nelle zone economiche speciali (ZES) e, nella misura di 100 milioni di euro nel triennio 2026-2028, per le zone logistiche semplificate (ZLS).
È prorogata al 31 dicembre 2026 la sterilizzazione della plastic e sugar tax. Si rifinanzia anche la misura agevolativa “Nuova Sabatini”.
Rottamazione e pace fiscale
A illustrare le misure per la rottamazione e la pace fiscale della legge di bilancio 2026 è stato il vicepremier Salvini presente durante la conferenza stampa, insieme a Tajani. "Sono Molto contento, sfioro due temi che mi stanno particolarmente cari: uno la pace fiscale e finalmente riusciamo a mettere in legge di Bilancio ossigeno e bilancia, la rottamazione di tutte le cartelle esattoriali dell'agenzia delle entrate fini a tutto il 2023 è una platea di 16 milioni di italiani, escludendo ovviamente coloro che non hanno mai fatto la dei reddi"
"Si parla di 16 milioni di persone che per il Covid, per le guerre, il caro energia et non sono riusciti, pur dichiarando, a versare tutto il dovuto: 9 anni di rate tutte eguali, senza una maxirata di ingresso, senza la sanzioni. Quindi si paga il capitale, con gli interessi, 108 rate tutte uguali penso che da oggi molti italiani in difficoltà possano rivedere la luce".
Sanità nella manovra 2026
"Da quando ci siamo insediati - ha detto la Meloni - abbiamo stanziato risorse aggiuntive portandole nel 2025 a 136,5 miliardi di euro rispetto ai 126 del 2022. Era già un aumento di oltre dieci miliardi. Con la legge di bilancio lo scorso anno abbiamo portato il fondo sanitario a 140,6 miliardi. Ma come diceva Nietzsche 'amo colui che mantiene più di quanto ha promesso', abbiamo fatto di più, prevedendo in aggiunta a quanto già previsto per il 2026, ovvero un aumento di 5 miliardi, un ulteriore aumento di 2,4 miliardi di aumento sul fondo sanità che quindi, dal 2025 al 2026, aumenta di 7,4 miliardi di euro".
"Seguendo questa tendenza a fine legislatura se riusciremo a mantenere i nostri impegni le risorse aggiuntive sulla sanità rispetto a quando ci siamo insediati saranno di circa 30 miliardi di euro", ha concluso.
Pensioni nella legge di bilancio 2026
Come ha detto Giorgetti durante la conferenza stampa: Per quanto riguarda pensioni minime abbiamo previsto un incremento di 20 euro mensili
Contributo banche legge di bilancio
"Riteniamo che l'impatto delle misure adottate sul sistema bancario e sulle assicurazione sia assolutamente sopportabile. In parte sono misure concordate in parte, e mi riferisco all'aumento di due punti di Irap, sono misure che accettano a malincuore. Ma sappiamo che quando si tassa chi viene tassato non è felice". Lo ha detto il ministro dell'economia, Giancarlo Giorgetti. "Riteniamo che l'impatto sia accettabile tenendo conto che abbiamo un sistema solido e profittevole come ha detto ieri Panetta al G20"
Spese per la Difesa
Sulla spesa per la difesa, ha detto la premier "dobbiamo mantenere gli impegni. Abbiamo sempre detto che le risorse aggiuntive non avrebbero gravato sulle altre voci di spesa e che non avremmo distolto soldi da altre priortà e così è stato". L
Giorgetti sulla manovra di bilancio 2026
"Credo che tutti abbiano capito all'interno del governo che non è stata fatta un'operazione di aumento della pressione fiscale ma di ridistribuzione del carico fiscale tra soggetti in difficoltà e altri che potevano permetterselo". Lo ha detto il ministro dell'economia, Giancarlo Giorgetti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account