Imu è ormai diventata la parola più odiata dalle famiglie italiane. La nuova tassa sugli immobili comporterà un aumento notevole rispetto alla vecchia ici e graverà non poco sulle tartassate tasche degli italiani. Ma quale potranno essere gli effetti diretti ed indiretti dell’introduzione dell’imu sul mercato immobiliare italiano? lo abbiamo chiesto all’avvocato Gabriele bruyère presidente nazionale dell’uppi (unione piccoli proprietari immobiliari), una delle categorie maggiormente colpite dalla nuova tassa sulla proprietà immobiliare
Domanda: che pensano i piccoli proprietari dell’imu?
Risposta: la nuova tassa è deleteria per i piccoli proprietari, dato che comporta aumenti superiori anche al 60% rispetto alla vecchia ici. Ancora una volta si cerca di risolvere il problema dell’Italia colpendo la proprietà
D: il decreto sull’imu nel suo iter parlamentare è oggetto di una pioggia di emendamenti, qual’è la proposta dell’uppi?
R: abbiamo già presentato la nostra proposta al governo e alla commissione bilancio e finanze del senato, ma non abbiamo ottenuto risposta. La soluzione per l'uppi è semplice: la detassazione sulle prime case e sui contratti a canone corcordato
D.potrebbero esserci delle ripercussioni nel settore degli affitti?
R: se il governo non introdurrà una detassazione per i contratti a canone concordato (quello maggiormente colpito dall’aumento dell’imu) la naturale conseguenza sarà un aumento del canone d’affitto per i locatari. I proprietari non avranno nessuna ragione di stipulare un contratto di questo tipo e privilegeranno il contratto libero per amortizzare i costi dell’imu
D.e la compravendita degli immobili sarà penalizzata dalla nuova tassa?
R: l’introduzione della tassa sulla proprietà immobiliare avrà sicuramente ripercussioni negative sul mercato della compravendita immobiliare. I proprietari che non potranno far fronte alla nuova tassa saranno costretti a vendere i propri immobili. Questo comporterà un aumento dell’offerta e un conseguente abbassamento dei prezzi e svalutazione delle case, anche perché all’aumento dell’offerta non farà seguito un aumento della domanda di case. Sarà un effetto domino che metterà in crisi anche il settore dell’edilizia, un comparto fondamentale per l’economia italiana. Nessuno investirà nella costruzione di case che non si vendono
D. L'uppi promuoverà a breve una manifestazione contro l'imu
R: abbiamo organizzato una manifestazione generale per il 20 di aprile durante la quale consegneremo tre lettere alle massime cariche dello stato: il presidente del consiglio monti, il presidente della repubblica napolitano e il presidente del senato schifani. Le lettere conterranno le nostre proposte per rendere più equa la nuova tassa sugli immobili. Il nome della manifestazione racchiude in sé il messaggio che vogliamo trasmettere: immuniziamoci
Leggi anche:
A giugno pagamento imu aliquota di base
Esenzioni imu per le fondazioni bancarie, nessuna per gli anziani in ospizio
Troppe tasse sulla casa (video)
I sindaci aumentano le aliquote imu
Maggiori informazioni sul calcolo dell'imu: come calcolare imu
205 Commenti:
Cominciano i saldi immobiliari, venghino siori venghino...... chiedere sconti di -50% o meno, offrire di piu' è follia......
Solite caxxate chi non ce la farà a pagare l'imu sarà il solito proprietario di immobili "periferici" che già adesso sono considerevolmente scesi di prezzo perchè altrimenti non li compra nessuno!!! i centri delle grosse città rappresentano si o no il 5% degli immobili, non fanno mercato, il repricing è netto è cominciato dalla periferia e limitrofi ed inevitabilmente si estenderà anche ai centri. Ricordatevi, chi prima cala meglio vende. Fra qualche anno i nuovi livelli saranno almeno a un -40% dagli attuali, se riuscite a vendere oggi a -25% -30% avete fatto un affare.
Questa frase "nessuno investirà nella costruzione di case che non si vendono" dimostra che il signore dell'articolo non sa nemmeno di cosa sta parlando! in Italia i costruttori costruiscono da anni sapendo che non venderanno mai i loro immobili, serve ad altro costruirli, fanno patrimonio e basta per poter andare dalle banche a battere cassa!!! a Roma ci sono 40000 appartamenti invenduti da almeno 2 anni e i quartieri ghetto continuano a fiorire come funghi... se fosse come dice l'ippu non dovrebbe essere così!!! il mercato immobiliare italiano non serve per vendere immobili ma solo per costruire e prendere finanziamenti prima e sgravi fiscali poi... sveglia!!!
La svalutazione degli immobili in centro o no inizierà appena le banche si saranno svuotate dei loro patrimoni immobiliari che stanno vendendo ancora ai prezzi attuali... fatto ciò sarà loro interesse deprezzare il mercato e ricominciare a dare credito alle famiglie per l'acquisto di immobili ad un prezzo accessibile e ai mutui...
Non capisco perchè mai dovrei vendere un immobile per colpa dell'imu!
Le seconde/terze/quarte/ecc... case sono quasi sempre da reddito.
Sicuramente guadagnerò un pò meno visto l'aumento della tassazione
Ma vendere per l'aumento di una tassa non ha proprio senso!
Non capisco perchè mai dovrei vendere un immobile per colpa dell'imu! le seconde/terze/quarte/ecc... case sono quasi sempre da reddito. Sicuramente guadagnerò un pò meno visto l'aumento della tassazione ma vendere per l'aumento di una tassa non ha proprio senso! quello che dici sembrerebbe avere molto senso, ma non è applicabile a tutti i proprietari. Sei nel balcone, ti sporgi, cominci ad inclinarti di 1 grado e sei sempre nel balcone, poi ti inclini di 2 gradi e sei sei nel balcone. E così via... di 3 gradi... di 4 gradi... etc. Etc. Finché raggiungi l'inclinazione di xy gradi e cadi nel vuoto. Non è stato un grado in più a farti precipitare, ma *quel* grado in più *aggiunto* agli altri gradi precedenti. Gli immobili in Italia sono 58 mln, molti proprietari sono già in condizioni precarie (disoccupazione, problemi familiari, spese impreviste per malattie, le altre tasse che sono aumentate, il costo della vita che è aumentato, il mutuo non più sostenibile, etc) l'imu per molti di loro sarà la goccia che farà traboccare il vaso (ovvero, quel grado in più che li farà precipitare dal balcone). Se anche solo l'1% sarà obbligato a vendere, ci saranno nel mercato quasi 600 mila immobili in più (ovvero, circa il 50% in più di quelli venduti ogni anno). Va da sé, che le cifre sono riferite a tutti gli immobili e non solo a quelli residenziali. Antonio frangipane
Io ho acquistato la seconda casa x investire x i miei figli. Ho fatto i miei conti sull'ici precedente. Reddito di 1.500euro al mese, mutuo di 800,ici alle stelle. Come mangio? sarò costretta a vendere.
Io ho acquistato la seconda casa x investire x i miei figli. Ho fatto i miei conti sull'ici precedente. REDDITO DI 1.500euro al mese, mUTUO DI 800,iCI ALLE STELLE. COME MANGIO? SARò cOSTRETTA A VENDERE. Questo è un chiaro esempio di come le situazioni possano capovolgersi al variare delle condizioni al contorno. Aveva senso fare valutazioni di questo tipo almeno 15 anni fa. Oggi sarebbe stato meglio che lei avesse diviso i suoi risparmi tra i suoi figli, magari investendoli con un minimo di rendimento. Si sarebbero trovati con qualche soldino in tasca e la libertà di scegliere piuttosto che vedersi passare il testimone di una casa da arredare, mantenere sulla quale pagare le tasse e possibile motivo di liitazione nelle scelte future
Ma poi non è chiaro come una che ha un reddito da 1500euro al mese si azzardi a fare un mutuo che è superiore al 50% del reddito stesso, visto che bastano 2-3 mesi di sfitto o peggio, una morosità, per andare sott'acqua. E poi la colpa sarebbe dell'imu? Ma andate ad imparare cosa significa investire, perchè questo si chiama "strozzarsi con i mattoni"
Caro signore, hai mai sentito "chi non risica non rosica"? alcuni di voi hanno oggi ciò che hanno, proprio perchè qualche antenato ha fatto sacrifici come me, solamente che non gli hanno cambiato le carte in tavola. Quindi " rispetto" a chi ha avuto un talento e l'ha perduto, come dice il vangelo (non sono credente).guarda se tutto quello che hai è farina del tuo sacco.
Fino a pochi mesi fa si diceva che la famiglia era l'ammortizzatore sociale per eccellenza. Che comprar casa per i figli era cosa buona e giusta. E io sono convinta che lo sia perché anche a costo di tanti sacrifici dare una casa ai propri figli è l'unica sicurezza possibile in un mondo dove certezze non ce ne sono. Solo così un giovane può vivere - sopravvivere - con gli stipendi da fame che si guadagnano. Trovo dunque immorale ed ingiustissimo quello che sta facendo attualmente il governo. Mentre non tassa con aliquote progressive gli stipendi superiori ai 100 milioni, tanto per dirne una, e si accanisce su chi cerca di costruire qualcosa per il futuro: quando lo capiranno, se lo capiranno ammesso che non lo sappiano, sarà troppo tardi. Tecnicamente troppo tardi!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account