Real Estate

Dichiarazione Imu tardiva 2025, fino a quando è possibile mettersi in regola

Ancora pochi giorni per mettersi in regola in caso di dichiarazione Imu tardiva del 2025. È infatti possibile rimediare alla mancata presentazione del 30 giugno avvalendosi del ravvedimento operoso entro lunedì 29 settembre (il 28 cade di domenica), ossia a 90 giorni dal termine ordinario, non oltre. A stabilirlo la nuova formulazione dell’articolo 13 del Dlgs 472/1997 in seguito alle modifiche apportate dal decreto Sanzioni (Dl 87/2024)
Imu precompilata 2026

Imu precompilata 2026, ecco il progetto del Mef

L’Imu precompilata potrebbe debuttare in tutta Italia nel 2026. È il progetto a cui sta lavorando il Ministero dell’Economia e delle Finanze, insieme all’Agenzia delle Entrate, a Sogei e PagoPa con l’obiettivo di semplificare l’adempimento da parte dei contribuenti e migliorare l’efficienza della riscossione. Proprio per discutere di questo, al Mef, nei giorni scorsi, si è svolta la prima riunione operativa convocata dal sottosegretario con delega agli Enti locali, Sandra Savino, d’intesa con il ministro Giancarlo Giorgetti
tablet

Dati catastali per IMU: quali servono, dove trovarli e come usarli

Per calcolare correttamente l’IMU è essenziale disporre dei dati catastali dell’immobile: rendita, categoria, quota e periodo di possesso. Questi dati si possono ottenere tramite visura catastale, atto di compravendita, oppure online sul sito dell’Agenzia delle Entrate. La rendita catastale, rivalutata del 5%, va moltiplicata per un coefficiente legato alla categoria dell’immobile, e poi per l’aliquota stabilita dal Comune. Le categorie catastali, suddivise in sei gruppi (da A a F), sono fondamentali anche per determinare eventuali agevolazioni o esenzioni.
Coppia parla di un immobile con l'agente

Codice tributo 3924: che cos’è, a cosa serve e quando si usa

Quando usare e per cosa il codice tributo 3924 nei casi di versamento dell’Imposta Municipale Propria (IMU). I contribuenti alle prese con il versamento dell'imposta comunale sugli immobili possono usare la sequenza numerica più specificatamente per omissioni ed errori accertati dall’Agenzia delle Entrate. A tal proposito, la corretta compilazione del modello F24 rappresenta un adempimento fondamentale per riparare a mancati versamenti o pagamenti insufficienti e tardivi del debito fiscale
IMU per locale commerciale sfitto

IMU sul locale commerciale sfitto: quanto si paga e quali esenzioni

In prossimità delle scadenze annuali per il pagamento dell’Imposta Municipale Propria, un dubbio assale i proprietari di immobili vuoti: è dovuta l’IMU sul locale commerciale sfitto? Sebbene negli anni il tema sia stato protagonista di fitte discussioni, anche a livello politico, questo tributo rimane obbligatorio, salvo le eccezioni previste dalla legge. Ma quanto si paga di IMU per un negozio o un esercizio pubblico non affittato a terzi e, soprattutto, quali esenzioni di legge risultano eventualmente disponibili?
Uomo che mischia il caffè

Imu, agevolazioni previste per il comodato d'uso gratuito ai familiari

La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto alcune agevolazioni relative all’imposta municipale unica: l’articolo 1, comma 1092 ha previsto una riduzione del 50% della base imponibile Imu per l’uso gratuito dei familiari degli immobili che vengono concessi in comodato. Per poter accedere a questa agevolazione è necessario che l’accordo sia stato registrato formalmente all'Agenzia delle Entrate
Immobili merce e IMU

IMU per gli immobili merce: quanto si paga e le esenzioni in vigore

Per le imprese costruttrici non è sempre semplice comprendere il funzionamento dell’IMU sugli immobili merce, tra esenzioni previste dalla legge e obblighi dichiarativi. Questa categoria di immobili - costruiti oppure oggetto di interventi edilizi significativi da parte delle stesse imprese e destinati alla vendita - possono infatti approfittare di un trattamento fiscale agevolato per l’Imposta Municipale Propria, in presenza di alcuni fondamentali requisiti. Ma come funziona l’IMU per gli immobili merce e, soprattutto, in quali casi le esenzioni sono valide?
casa calcolo imu

IMU 2025: qual è il nuovo modulo e cosa cambia

Il 2025 porta con sé alcune importanti modifiche per l’IMU, ma non sarà difficile affrontarle se si dispone delle giuste informazioni. Tra le novità si segnala il nuovo modulo IMU, semplificato e aggiornato, grazie al quale sarà più semplice redigere e trasmettere la dichiarazione. Per il contribuente è importante sapere cosa cambia e in particolare dove scaricare il modello IMU 2025, quali sono le istruzioni da seguire per compilarlo nel modo giusto e come fare l’IMU da soli. Ecco un approfondimento utile per orientarsi tra le regole della nuova imposta municipale unica
casa inagibile

IMU su immobile inagibile: cosa sapere per non sbagliare

L’IMU è una delle principali imposte che gravano sugli immobili in Italia e si presenta anche alquanto complessa. Ci sono dei casi particolari in cui si può evitare il pagamento o avere una riduzione, ma è bene conoscere a fondo l’attuale normativa per evitare di commettere errori. Tra i vari casi si segnala quello dell’IMU su un immobile inagibile, per il quale si può chiedere di versare un importo più contenuto del solito
Acconto Imu 2025

Acconto IMU 2025: tutto sulla scadenza del 16 giugno

Il 16 giugno i proprietari di prima casa di lusso e di seconda casa sono chiamati a versare l'acconto IMU 2025. La novità principale di quest'anno è il debutto del nuovo prospetto per le aliquote IMU che i Comuni hanno tempo per pubblicare entro il 28 ottobre. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere sulla scadenza della prima rata dell'IMU 2025, dalle categorie catastali esenti, passando per le aliquote necessarie per il calcolo e le modalità di pagamento
IMU sulla seconda casa

IMU sulla seconda casa: quando si paga e a quanto ammonta

Per i proprietari di abitazioni diverse dalla principale, l’IMU sulla seconda casa è un tributo obbligatorio: introdotta nel 2012 in sostituzione dell’ICI, si applica infatti principalmente a seconde case, case vacanze, immobili locati o sfitti. L’Imposta Municipale Propria prevede un’aliquota base del 7,6 mille - pari allo 0,76% -  che tuttavia i Comuni possono discrezionalmente modificare tra il 4,6 e il 10,6 per mille, ovvero tra lo 0,46 e l’1,06%. Ma come capire quanto effettivamente si dovrà pagare?
case dal basso

IMU e alloggi sociali: ecco cosa sapere sull’esenzione

Quando si parla di edilizia residenziale pubblica, spesso si fa confusione tra alloggi sociali e case popolari, due realtà che si assomigliano, ma non sono identiche. I due termini sono spesso usati come sinonimi. Si tratta tuttavia di soluzioni abitative simili per finalità sociali, ma differenti per gestione, normativa e, soprattutto, per il trattamento fiscale. Con riferimento a quest’ultimo aspetto la distinzione è fondamentale: come funziona l’IMU per gli alloggi sociali? L’imposta è dovuta per le case popolari? Quali sono le ultime indicazioni che arrivano dalla giurisprudenza e in particolare dalla Corte di Cassazione?
Le aliquote Imu 2022 per i Comuni italiani

Le aliquote Imu 2025 per i Comuni italiani

I proprietari di seconde case e prime case di lusso sono attesi da un importante appuntamento con il Fisco. È cominciato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata Imu 2025.
imu fabbricati in corso di ristrutturazione

Riduzione IMU per i fabbricati in corso di ristrutturazione: le informazioni necessarie

Quando si tratta di IMU per i fabbricati in corso di ristrutturazione sorgono diversi dubbi. Ciò è dovuto al fatto che, talvolta, gli interventi in questione rendono inutilizzabile la struttura intera e il contribuente non riesce a capire se è tenuto alla corresponsione dell’imposta o meno. Ebbene, l’IMU della casa in ristrutturazione con residenza che rappresenta l’abitazione principale del contribuente non è dovuta mentre, nei casi di seconda casa in ristrutturazione, l’IMU deve essere comunque versata a meno che non si tratti di interventi che rendono lo stabile effettivamente inagibile o inabitabile (secondo quanto specificato dall’art. 24 del decreto del Presidente della Repubblica numero 380/2001)
Imu casa in usufrutto, chi paga?

Chi paga l'Imu per la casa in usufrutto?

Il pagamento dell’Imu per una casa in usufrutto è uno degli argomenti che generano maggiori dubbi in tema di tasse sulla casa. In vista della scadenza della prima rata Imu 2025, scopriamo chi deve pagare.
I moltiplicatori per il calcolo della seconda rata Imu 2022

I moltiplicatori per il calcolo della prima rata Imu 2025

Il 16 giugno è fissato il termine per il versamento della prima rata dell'IMU 2025. Fondamentale per il pagamento dell'imposta è conoscere i moltiplicatori (o coefficienti) per il calcolo della tassa sulla casa a seconda delle categorie catastali.  Ad esempio, per la categoria catastale A1 il moltiplicatore è 160, mentre per la A/10 è 80. Scopriamo insieme cosa sono i moltiplicatori catastali
Imu su case in successione, come funziona il pagamento

Imu su case in successione, come funziona il pagamento

È ormai cominciato il conto alla rovescia per il pagamento della seconda rata Imu 2024, cerchiamo di capire chi è tenuto al versamento dell'imposta sulla casa su immobili ottenuti per mezzo di una successione. Cosa spetta, in caso di Imu non pagata, agli eredi? Se il proprietario di un immobile muore, l'eventuale debito per l'Imu da questi non versato prima del suo decesso (e quindi per le annualità precedenti a quella in cui è avvenuta la morte) si trasferisce sugli eredi
come si calcola IMU

Come si calcola l’IMU 2025? La guida completa

Come si calcola l'IMU 2025?  Una domanda che non pochi contribuenti si fanno in vista del pagamento dell'acconto IMU fissato per il 16 giugno 2025. Per capire come si calcola l’IMU, la prima cosa da fare è comprendere qual è il valore della rendita catastale dell’immobile.Successivame
pagamento IMU su casa in affitto

Il pagamento dell’IMU sulla casa in affitto: la guida completa

Ogni anno, i proprietari di immobili dati in locazione devono provvedere al pagamento dell’imposta municipale propria. La normativa vigente relativa all’IMU sulla casa in affitto prevede l’esonero degli inquilini firmatari dell’accordo di locazione dalle spese relative a questo tributo. Sono previste, inoltre, una serie di riduzioni dell’IMU sulle case in affitto. Ecco una guida per capire come pagare la tassa, a chi spetta il pagamento e quali sono i termini da rispettare