Commenti: 9
L'imu cambia faccia o quasi: ecco le novità

Completato il suo passaggio nella commissione finanze della camera - e dopo le novità dei giorni scorsi- la nuova tassa sugli immobili ne esce, almeno in parte, modificata. La prima novità riguarda il pagamento in tre rate: la commissione ha infatti accolto l'emendamento dell'udc che consente ai proprietari della prima casa d I scegliere se versare l'imu in due o tre rate . Modificata anche per gli anziani in casa di riposo, per gli immobili rurali e per i coniugi che vivono in abitazioni diverse. Resta aperta anche la questione dell'imu per le case in affitto

I proprietari delle prime case potranno scegliere se versare la nuova ici a giugno, settembre a dicembre o solo a giugno (quando si applicherà l'aliquota base) e a dicembre (che risentirà delle aliquote applicate dai comuni ed eventualmente dal governo). Le case degli anziani ospitati in case di riposo saranno considerate come prime abitazioni se non date in locazione. Per gli immobili affitati si applicherà la sola aliquota comunale

Un'altra novità riguarda i coniugi che abitano in due abitazioni diverse. Entrambe potranno essere considerate come prima abitazione se non sono ubicate nello stesso comune. Nel caso di coppie separate, l'imu dovrà essere pagata da chi risiede nell'abitazione. Buone notizie per gli imprenditori agricoli. Sono stati rintrodotti i meccanismi di abbattimento dell'imponibile per i terreni posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Saranno esenti dall'imu i fabbricati rurali strumentali situati nei comuni montani e parzialmente montani

Oltre che con il f24, sarà possibile effettuare il versamento dell'imu anche con il bollettino postale. Opzione viabile solo a partire dal 1 dicembre 2012

Leggi anche:

Imu ridotta per le case in affitto? si apre uno spiraglio per i proprietari

Imu, sì all'imposta in tre rate. Il 16 giorno nero

Alfano annuncia: l'imu prima casa scomparirà nel 2013

 

Maggiori informazioni sul calcolo dell'imu: come calcolare imu

Vedi i commenti (9) / Commento

9 Commenti:

18 Aprile 2012, 20:34

Chiedo a Ferrara " il foglio " perchè berlusconi dovrebbe vedere ogni settimana monti? per fare cosa ?

22 Aprile 2012, 18:28

Il nuovo imu, non ho trovato una indicazione per il colcolo dei garagi!

24 Aprile 2012, 9:28

Ma il box come si calcola?

10 Maggio 2012, 9:59

Mi auguro, almeno, che per fine mese arrivino istruzioni ben precise a tutti i contribuenti, perchè il possesso di immobili è variegato. In buona sostanza ciascun contribuente deve essere in grado, da solo, senza spendere altri soldi, di potersi calcolare l'imu, ma soprattutto di individuare la sua posizione, in base a ciò che possiede. Ad esempio una casa dichiarata inabitabile dal comune per l'ici lo è ancora per l'imu o deve farsi fare un altro attestato dal comune?

4 Novembre 2012, 19:43

Pagare è giusto ma non alla maniera Latina, dove i valori catastali sono una autentica giungla all'inizio di questa nuova tassa l'ideatore aveva detto che presto l'avrebbe modificata rendendola giusta cioè il calcolo dell'esborso si sarebbe calcolato sui metri quadri ed io aggiungo che in questo modo si potrebbe unificare alla nettezza urbana diminuendo il numero di tasse. Questo creerebbe una giustizia più giusta. Le uniche esenzioni dovrebbero essere concesse alle industrie che producono, più ai contadini.

6 Dicembre 2012, 11:20

Commenti superflui.non si riece a sapere quale è l'aliquota da applicare peril saldo.il resto sono solo divagazioni

11 Dicembre 2012, 8:12

Quando un comune alza l'aliquota dell'imu ne beneficia lo stato o il comune?

28 Maggio 2013, 8:44

Sono pensionato e con mia moglie viviamo per 6/7 mesi all'anno presso mia figlia, in Lombardia, e lì abbiamo la residenza. Negli altri mesi viviamo in altra regione dove possediamo una casa, localizzata a 6 km. Dal paese e naturalmente non è urbanizzata
Poichè 1) l'acqua potabile viene da noi acquistata e depositata in una cisterna 2) non abbiamo allacciamento al gas città e compriamo delle bombole 3) non abbiamo quindi
Riscaldamento 4) provvediamo personalmente ed a nostre spese allo smaltimento delle immondizie. Prima dell'entrata in vigore dell'imu la casa era dichiarata come : casa colonica per civile abitazione. Poi ci sono stati aumentati i valori catastali ed oggi essa è in categoria che non rispecchia quella originale bensì una superiore. Con l'ici pagavo € 250 circa all'anno mentre ora essa viene considerata 2.a casa anche se è unica proprietà e quindi mi costa € 840 all'anno. Domanda : io posseggo solo un immobile, che differenza c'è fra me e chi ne possiede 2? Quindi sono discriminato da uno stato che non sa essere chiaro nelle sue leggi. Inoltre se mi si considera l'unica mia proprietà come 2.a casa perchè sono presso mia figlia, ma allora mi si sta tassando il domicilio e la residenza. Cosa posso fare? qualcuno mi risponda. Si tenga presente, ripeto, che la zona non è urbanizzata. Grazie.

28 Maggio 2013, 12:37

In reply to by anonimo (not verified)

Ad anonimo delle 08:44

Hai ragione. Ma stai scrivendo nel forum sbagliato : qui regnano gli uccelli rapaci che sperano che tu svenda quella casa a causa dell'imu.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account