Commenti: 16

La dichiarazione dei redditi 2012 riserverà un'altra sorpresa per i residenti in Italia, siano essi cittadini italiani, comunitari o extracomunitari. Si tratta dell'ivie, una sorta di sorella minore dell'imu, che si applica sugli immobili posseduti all'estero dai residenti italiani. Un'imposta disciplinata dalla legge salva Italia- poi oggetto di modifiche da parte del decreto semplificazioni-e che quindi entrerà nel 730 relativo al 2011

All'imposta si applica un'aliquota diversa da quella per l'imu, pari allo 0,76% della base imponibile. La base imponibile è rappresentata dal valore dell'immobile, che si desume dall'atto d'acquisto o da contratti, o se tale valore non è riportato, si calcola il valore di mercato in considerazione del paese dove si trova l'immobile. Per le abitazioni che si trovano nei paesi della cee o dello spazio economico europeo, il valore è quello utilizzato nel paese estero per il pagamento di eventuali imposte

Si applica un'aliquota ridotta, pari allo 0,4% agli immobili dei cittadini che lavoro all'estero per lo stato italiano o per un suo ente, però solo per il periodo effettivo in cui viene svolta l'attività. In questo caso i proprietari godono delle detrazioni proprie dell'imu prima casa, ovvero quella generale di 200 euro e quella di 50 euro per ogni figlio di 26 anni che vive abitualmente nell'abitazione

Proporzionale ai mesi e alla quota di possesso dell'immobile, l'ivie non deve essere pagata se inferiore ai 200 euro. Riguardo alla possibilità di dover pagare due imposte-l'ivie e quella eventuale applicata dallo stato estero- il governo ha previsto che i proprietari di immobili che si trovano nei paesi della cee o dello spazio economico europeo possano detrarre l'imposta già pagata all'estero

Vedi i commenti (16) / Commento

16 Commenti:

17 Giugno 2012, 16:10

In reply to by anonimo (not verified)

Vai a fare in culo!!!
Non sai cosa dici!
Comprare una casa all'estero non vuol dire necessariamente speculare!
Mille possono essere i motivi per cui un italiano compra all'estero

29 Maggio 2012, 14:28

Monti....................ma che fai?
Taglia i costii della politica che è uno schifo.
Non puoi tassare due volte le case all'estero
Solo tu ci potevi pensare a fere queste ingiustizieeeeeeeeeeeeeee
Non nascondiamoci dietro una legge di comodo, questo è strozzinaggio

6 Giugno 2012, 23:07

Al lanonimo merdaccia del post 11 pezzo di merda invidioso cloaca umana figlio di una lurida troiatua sorella foss inculata dai preti parassita umano frocio di merda

7 Giugno 2012, 12:59

Qualcuno sa qual'e' il codice tributo per pagare l'ivie?

8 Giugno 2012, 13:58

In reply to by pat (not verified)

Vedere risoluzione agenzia delle entrate del 7/6/2012 n. 54/e cod. 4041 - per p.fisiche - 4042 per fiduciarie e 4043

8 Giugno 2012, 17:37

In reply to by pat (not verified)

Codici tributi ivie 4041denominato imposta sul valore degli immobili situati all'estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti sul territorio dello stato 4042denominato imposta sul valore degli immobili situati all'estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello stato 4043 denominato imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero dalle persone fisicheresidenti nel territorio dello stato

per commentare devi effettuare il login con il tuo account