Secondo la CGIA di Mestre il gettito per l'Erario sarà di 55 miliardi
Commenti: 0
Scadenze fiscali novembre 2019: è il mese delle tasse
Nuove scadenze fiscali a novembre 2019 GTRES

Arrivano nuove scadenze fiscali a novembre 2019, che, secondo i calcoli della CGIA di Mestre, sarà il mese delle tasse. 

Tra le ritenute dei dipendenti, degli autonomi e dei collaboratori, gli acconti Iva/Ires/Irpef/Irap e le addizionali comunali/regionali Irpef, gli italiani saranno chiamati a versare all'Erario 55 miliardi di euro. Tra le imposte più onerose per le tasche degli italiani ci sono: Iva (incasso di 15 miliardi di euro); acconto Ires per le società di capitali (13,3 miliardi di euro); ritenute per collaboratori e lavoratori dipendenti (11,9 miliardi di euro). Ma vediamo quali sono le principali scadenze fiscali e, a seconda dei casi, l'eventuale corrispondente gettito per lo Stato di novembre 2019.

  • 11 novembre 2019: modello 730 integrativo;

  • 18 novembre 2019: versamento Iva mensile e trimestrale. Questo comporterà un gettito per lo Stato di 15 miliardi di euro). Il 18 novembre sarà anche la scadenza fiscale per i titolari di partita Iva che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli Isa, per gli acconti Ires (13,3 miliardi di gettito); ritenute dipendenti e collaboratori (11,9 miliardi); acconto Irpef (6,2 miliardi di euro); acconto Irap (6,1 miliardi);
  • 25 novembre 2019: Intrastat mensili per i contribuenti che hanno effettuato operazioni di cessione o prestazione servizi nell'ambito dei Paesi Ue nel mese di ottobre;
  • 30 novembre 2019: tutte le scadenze previste per l'ultimo giorno di novembre saranno rinviate al 2 dicembre, perché cade di sabato.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account