In attesa del cambiamento che interesserà le tasse sulla casa, con l'introduzione della nuova Imu, vediamo cosa fare nel caso in cui arrivi un avviso di accertamento Imu relativo a pagamenti degli anni passati.
Avviso accertamento Imu, cosa contiene?
L'avviso di accertamento Imu contiene le seguenti indicazioni
- ammontare somme dovute comprensive di interessi e sanzioni
- ufficio presso il quale è possibile ottenere informazioni e il nomativo del responsabile del procedimento
- modalità e termini di pagamento
- organo presso il quale è possibile l'impugnazione dell'atto
- modalità per presentare ricorso in autotutela
Accertamento Imu, quali sono le sanzioni previste?
L'articolo 13 del decreto legislativo 471/1997 prevede l'applicazione di un importo pari al 30% dell'imposta dovuta in caso di mancato pagamento. Trattandosi di un tributo locale non vi è possibilità di riduzione automatica, ma il Comune ha la scelta.
La legge di Bilancio 2020 ha introdotto la possibiltà di un "ravvedimento lungo" anche per i tributi locali. Si tratta della possibilità di regolarizzare il pagamento entro cinque anni. Ma questo è possibile solo fino al momento dell'arrivo dell'avviso di accertamento Imu. Quando l'atto arriva ci sono solo due possibilità: contestare la richiesta del Comune ricorrendo all'autotela se si è già pagato o se è stato commesso un errore, oppure procedere al pagamento dell'imposta dovuta e delle relative sanzioni.
Ricorso in autotutela per l'Imu
Il ricorso in autotela è possibile in caso di:
- errore di persona o di soggetto tenuto a pagare l'imposta
- errore di calcolo
- errore sul presupposto dell'imposta
- doppia imposizione
- pagamenti regolarmenti eseguiti
- diritto a detrazioni o agevolazioni non considerate
- in caso di prescrizione (possibile se l'atto viene inviato oltre il termine di cinque anni successivi alla data di pagamento)
Il ricorso di autotutela deve essere inviato in carta semplice secondo le modalità indicate nell'atto. All'atto devono essere associati tutti i documenti necessari a dimostrare le copie dei pagamenti o gli atti catastali dai quali risultano altri soggetti tenuti a pagare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account