Commenti: 0
Decreto sostegni ter, cessione credito superbonus
Cosa cambia con il decreto sostegni ter per la cessione del credito pixabay

Nuova stretta antifrode del governo nel campo della cessione del credito del superbonus 110 e dei bonus edilizi. Con il decreto Sostegni ter, infatti, l'esecutivo ha stabilito che il credito d'imposta possa essere ceduto una sola volta. Ma i crediti cedibili una sola volta sono anche tutti quelli introdotti per l'emergenza covid

Decreto sostegni ter: Cessione del credito e sconto in fattura

A cambiare le carte in tavola è l'articolo 26 del decreto sostegni 2022, che entro 60 giorni dovrà essere convertito in legge dal Parlamento. Il decreto sostegni ter prevede che la cessione del credito possa avvenire una sola volta. Questa stretta vale anche per lo sconto in fattura. Una volta ottenuto lo sconto in fattura rispetto al corrispettivo da pagare, l'impresa potrà cedere il credito maturato nei confronti dello stato una sola volta a intermediari finanziari o banche.

Crediti cedibili una sola volta

Attenzione però, la norma non riguarda solo i crediti del superbonus 110 e degli altri bonus casa o bonus edilizi, ma anche tutti i crediti d'imposta introdotti per l'emergenza covid.

In particolare stiamo parlando:

  • credito d'imposta per botteghe e negozi
  • credito d'imposta per canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda
  • credito d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro
  • credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto di dispositivi di protezione

Lo scopo è quello di interrompere la catena di frodi legate alla cessione del credito e allo sconto in fattura soprattutto per il superbonus 110, che muove il maggior numero di denaro. Prima il decreto antifrode e poi la legge di bilancio 2022 sono intervenuti con questo proposito

Cessione del credito prima del 7 febbraio

La norma prevede però che i crediti che alla data del 7 febbraio 2022 siano stati già oggetto di cessione del credito o sconto in fattura possono essere oggetto di un'ulteriore cessione ad altri soggetti. Ê inoltre prevista la nullità di contratti di cessione stipulati in violazione di tali norme.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account