Commenti: 0
Bonus asilo nido 2022, da quando fare domanda all’Inps?
Pixabay

L’Inps ha pubblicato un messaggio per chiarire a tutti i genitori da quando è possibile fare domanda per il bonus asilo nido 2022 (l’unico rimasto compatibile con l’assegno unico). Scopriamo tutto quello che c’è da sapere.

Come funziona il bonus asilo nido 2022

Il bonus asilo nido è un contributo di massimo 3.000 euro, per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.

bonus asilo nido 2022 inps requisiti

Nel dettaglio, quindi, il bonus asilo nido può essere richiesto dai genitori di figli nati, adottati o affidati fino a tre anni d’età (compiuti nel periodo tra gennaio e agosto 2022). È un aiuto economico per sostenere le spese per l’asilo nido o in un contributo per il supporto presso la propria abitazione, in caso di bambini impossibilitati a frequentare l’asilo perché affetti da gravi patologie che compiono tre anni entro il 31 dicembre 2022.

Importo del bonus asilo nido 2022

Il bonus asilo nido 2022, come accennato, può raggiungere un contributo massimo di 3.000 euro per i nuclei familiari con un Isee in corso di validità fino a 25.000 euro; spettano invece fino a 2.500 euro ai nuclei familiari con un Isee minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro; mentre spettano 1.500 in presenza di un Isee oltre 40.000 euro (anche in assenza di ISEE valido viene concesso l’importo minimo).

Come richiedere il bonus asilo nido 2022?

L’Inps ha chiarito che la domanda per il bonus asilo nido 2022 può già essere inoltrata tramite il sito dell’ente o presso i patronati. Nel caso in cui sia già presente in procedura una domanda di bonus asilo nido presentata nel 2021, la domanda per il 2022 potrà essere inoltrata confermando o modificando i dati esistenti. Per usufruire del beneficio per più figli è necessario presentare una domanda distinta per ciascun bambino.

La domanda per il bonus asilo nido deve essere presentata dal genitore che sostiene l’onere del pagamento delle rette scolastiche e deve indicare le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2022, per le quali si richiede il beneficio. Per ottenere il contributo è necessario presentare la documentazione che attesta l’avvenuto pagamento delle singole rette.

La domanda di bonus asilo nido 2022 per l’introduzione di forme di supporto domiciliare deve essere presentata dal genitore convivente con il figlio per il quale è richiesta la prestazione ed essere accompagnata da un’attestazione del pediatra che dichiari per l’intero anno l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido a causa di una grave patologia cronica.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account