Prorogato il bonus zanzariere nel 2023: come accedervi e cosa sapere sulle possibilità di detrazione e di sconto in fattura 
Commenti: 0
Bonus zanzariere 2023
canva.com

Tra le numerose agevolazioni a disposizione per le famiglie, costrette a sostenere svariate spese per la propria unità immobiliare, anche nel 2023 il bonus zanzariere è stato prorogato e sarà quindi possibile accedere alla detrazione fiscale per l’installazione di zanzariere che vantano determinate caratteristiche. Infatti, oltre a poter permettere il giusto ricambio di aria dalle finestre di un edificio e a difendersi dai fastidiosi insetti, questi sistemi devono rispettare la normativa UE in materia di sicurezza degli immobili e devono prevedere il giusto livello di oscuramento per via del loro impiego secondario come schermature solari, anch’esse soggette ad agevolazioni quali l’Ecobonus.

Esistono una serie di requisiti da conoscere per poter accedere allo sconto in fattura col bonus zanzariere: è l’ENEA l’ente preposto per la raccolta di queste richieste di agevolazioni, dedicate principalmente alle famiglie.

Bonus zanzariere 2023: in cosa consiste?

Il bonus zanzariere, prorogato dopo il successo degli anni precedenti, consiste in una possibilità di detrazione del 50% sulla spesa rivolta all’installazione di un nuovo sistema di protezione dagli insetti, considerato come intervento di riqualificazione energetica dell’unità immobiliare per la sua natura “alternativa” di schermatura solare. La detrazione viene recuperata in 10 anni o, più precisamente, in dieci anni d’imposta di pari importo nella fase di dichiarazione dei redditi.


Secondo l’Agenzia delle Entrate, il bonus zanzariere rientra in un gruppo di agevolazioni fiscali riguardanti la riqualificazione energetica degli edifici che permettono l’accesso a detrazione dall’Irpef o dall’Ires; oltre al bonus tende e zanzariere (considerate come schermature solari), sono soggette a detrazione altre spese come quelle per i condizionatori e per i pannelli fotovoltaici.

 

Bonus zanzariere 2023
canva.com

Requisiti per accedere al bonus zanzariere 2023

Alcuni dei criteri che permettono di usufruire dell’ecobonus per zanzariere sono i seguenti:

  • spesa massima fissato sui 60mila euro: si può accedere al 50% di detrazione sulle zanzariere nel 2023 per installazioni di importo fino a questa soglia limite;
  • essendo considerate come schermature solari, le zanzariere col bonus devono registrare un indice GTOT (fattore totale di energia solare) pari o inferiore a 0,35;
  • il sistema di schermatura deve presentare la certificazione CE che attesta il rispetto delle norme europee in materia di sicurezza e tutela ambientale;
  • riguardo le caratteristiche costruttive, le zanzariere devono essere non smontabili e poste a protezione di una vetrata.


Possono essere beneficiari del bonus zanzariere il soggetto che installa la schermatura in casa propria, l’amministratore di condominio per zanzariere inserite in parti comuni dell’edificio o un intermediario come può essere la ditta o il tecnico che installa il nuovo impianto.

Il cliente potrà richiedere le detrazioni per zanzariere nel 2023 per edifici già assemblati e per nuove installazioni di questi sistemi di schermatura e protezione, quindi non per riparazioni.

In quali categorie rientra il bonus zanzariere 2023?

Gli interventi di realizzazione di un dispositivo antizanzare per unità immobiliari rientrano in più categorie di bonus:

  • superbonus 2023 del 90%;
  • ecobonus del 50%;
  • bonus ristrutturazioni del 50%.


Parlando di queste agevolazioni bisogna precisare che, fino all’anno scorso, il Superbonus era fissato al 110% e il bonus zanzariere era inserito in quelle agevolazioni; rientra quindi nelle agevolazioni del Superbonus la detrazione fiscale sulle zanzariere installate in concomitanza con lavori trainanti sull’edificio. L’ecobonus permette invece di accedere al bonus zanzariere 2023 senza ristrutturazione dell’immobile. Dal 2023 è stato cancellato il bonus Facciate fissato al 90% ma prima di quest’anno era tra le agevolazioni che interessavano le spese sulle zanzariere. 

Fare domanda per il bonus zanzariere: a chi rivolgersi?

La richiesta formale per usufruire della detrazione per zanzariere del 2023 va trasmessa sul sito dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) accedendo ai servizi per richiedere detrazioni fiscali, rivolti a persone fisiche o giuridiche. È importante integrare la domanda con un documento che certifichi il godimento dei diritti reali sull’immobile su cui è stata realizzata l’installazione dell’infisso. La comunicazione all’ENEA va inoltrata entro 90 giorni dall’installazione della zanzariera.

Detrazione zanzariere per manutenzione straordinaria

L’agevolazione fiscale può essere richiesta su lavori eseguiti su singole unità immobiliari. Si può accedere alla detrazione sulle zanzariere con ristrutturazione edilizia, restauro conservativo e manutenzione straordinaria.

Come previsto dalla Circolare ministeriale n. 57/1998, è prevista anche nel 2023 la detrazione sulle zanzariere costruite in un’opera di manutenzione straordinaria, come può essere un intervento edile più impattante sull’abitazione. Il cambio di tipologia di infissi o di materiale rientra in questi interventi più “incisivi” che portano a una detrazione Irpef o Ires.

Per interventi autonomi sulle zanzariere, considerati come manutenzione ordinaria e svolti secondo i regolamenti edilizi comunali, non sono previsti bonus o spese agevolate.

Sconto immediato col bonus zanzariere: esiste ancora?

Ottenere uno sconto in fattura col bonus zanzariere è stata un’opzione per molto tempo impiegata dal beneficiario dell’agevolazione ma dal 17 febbraio 2023, a seguito del DL 11/2023 (chiamato “Decreto blocca crediti”), non è più possibile impiegare immediatamente il bonus zanzariere 2023 risparmiando fin da subito nella fatturazione dell’intervento. Il ridimensionamento portato da questo decreto ha interessato particolarmente le cessioni del credito, oltre agli sconti in fattura.

Bonus zanzariere 2023
canva.com

Le persone hanno anche chiesto

Come richiedere il bonus zanzariere 2023?

Si può far richiesta del bonus tende e zanzariere 2023 presentando una domanda sul sito dell’ENEA.

Quali sono le zanzariere che rientrano nel bonus?

Si può accedere al bonus zanzariere 2023 per la costruzione di sistemi di schermatura solare non smontabili, regolabili, posti a protezione di una struttura vetrata e con un valore di GTOT pari o inferiore a 0,35 che deve essere certificato.

Quando scade il bonus zanzariere?

Il bonus zanzariere 2023 può essere richiesto entro 90 giorni dall’installazione per un sistema di schermatura solare e per insetti. Il bonus tende e zanzariere vale per impianti acquistati entro il 31 dicembre 2023.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account