Commenti: 0
Giorgetti
Il ministro dell'Economia Giorgetti Getty images

Sono 4,4 miliardi i crediti bloccati che si riferiscono al superbonus, mentre 2,5 miliardi sono relativi agli altri bonus fiscali per i quali è stata ammesso lo sconto in fattura o la cessione del credito. A dirlo la sottosegretaria all'Economia e Finanze, Lucia Albano, in risposta a un'interrogazione alla Camera con la quale veniva chiesto l'ammontare dei crediti incagliati derivanti da bonus edilizi

L'interrogazione, presentata da Enrico Cappelletti ed Emiliano Fenu dei Cinque Stelle, al Ministero dell'Economia, chiedeva quale fosse l'ammontare esatto dei crediti incagliati che derivano dai bonus edilizi già ceduti dai contribuenti, però non ancora accettati dai cessionari dopo 30 giorni.

Il totale ammonta a 6,9 miliardi di euro, dei quali quelli relativi al superbonus sono 4,4 miliardi (3,57 si riferiscono alla prima cessione o allo sconto in fattura), mentre per gli altri bonus edilizi per i quali è prevista la possibilità di optare per la cessione del credito l'ammontare è di 2,5 miliardi.

Crediti bloccati, ma non incagliati

Come precisato da Albano, nella risposta, l'ammontare totale di 6,9 miliardi si riferisce "alle cessioni dei crediti e agli sconti in fattura comunicati dai cedenti all’Agenzia delle entrate, per i quali i cessionari e i fornitori, decorsi 30 giorni, non hanno ancora comunicato all’Agenzia la volontà di accettarli o rifiutarli”. Come spiega la sottosegretaria, si tratterebbe, quindi di crediti fermi, e non incagliati, perché il cedente ha già individuato il cessionario. 

Inoltre, come ricorda Albano, non esiste un termine entro il quale il cessionario debba comunicare all'Agenzia delle Entrate di aver accettato o rifiutato di acquistare i crediti. Inoltre, l'Agenzia non può in alcun modo obbligare il cessionario ad accettare l'acquisto.

Nella risposta all'interrogazione la sottosegretaria ha anche allegato un file excel che contiene i dati relativi alle cessioni del credito e agli sconti in fattura la cui comunicazione è stata inviata all'Agenzia delle Entrate, ma che sono in attesa di accettazione da parte della controparte.

Cessione crediti fiscali
Ministero dell'Economia

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account