Commenti: 0
Calendario fiscale
GTRES

Nonostante il periodo di sospensione per i versamenti e adempimenti, in realtà, il calendario del nuovo mese prevede delle scadenze fiscali anche ad agosto 2023. Il Fisco, infatti, va in vacanza ma solo fino a domenica 20. E allora scopriamo insieme quali sono gli appuntamenti più importanti, dall’Irpef all’Iva (senza dimenticare l’Inps) ma non solo, da rispettare al rientro dalle vacanze, dal 21 al 31.

Come già accennato, per i primi 20 giorni di agosto, è prevista una sospensione per adempimenti e versamenti fiscali. L’articolo 37, comma 11-bis, dl n. 223/2006 prevede infatti che “Gli adempimenti fiscali e il versamento delle somme che hanno scadenza dal 1º al 20 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 dello stesso mese, senza alcuna maggiorazione”.

Quest’anno, però, il 20 agosto cade di domenica e, quindi, i 20 giorni di sospensione del Fisco scadranno con il tax day spostato al 21 agosto. In totale, saranno ben 21 gli adempimenti da effettuare. Ecco quali sono i principali per i contribuenti.

Le scadenze fiscali del 21 agosto

Tra le scadenze in programma il 21 agosto troviamo il versamento della quota fissa trimestrale dei contributi Inps per Artigiani e Commercianti, iscritti alle relative gestioni speciali IVS. Stessa scadenza anche per il versamento dei contributi alla Gestione Separata Inps e il lavoro dipendente in relazione alle retribuzioni maturate nel mese precedente. Per il pagamento si utilizza il modello F24.

I sostituti di imposta, inoltre, sono chiamati a versare l’imposta sostitutiva dell’Irpef, addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti nel mese di luglio per gli incrementi di produttività. Il 21 è previsto anche il versamento della Tobin tax sulle transazioni finanziarie

Per i titolari di partita Iva è previsto il versamento della terza rata delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2022 e di primo acconto per l’anno 2023, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,51%.

I soggetti Ires, con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, e che hanno scelto il pagamento rateale e hanno effettuato il primo versamento entro il 30 giugno 2023, devono effettuare il versamento della terza rata, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,51%.

Le scadenze fiscali del 31 agosto

Le principali scadenze fiscali del 31 agosto riguardano l’invio del flusso Uniemens relativo ai dati del mese precedente, retributivi e contributivi, dei lavoratori dipendenti e la registrazione dei contratti di locazione con contestuale versamento dell’imposta di registro.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account