Neanche il tempo di disfare le valigie di ritorno dalle vacanze ed è già tempo di consultare il calendario degli appuntamenti con il Fisco. Dai versamenti Iva e Irpef, fino agli split payment e al canone Rai, ecco le principali scadenze fiscali di settembre 2023. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui pagamenti da effettuare nel mese che sta per iniziare.
Scadenze fiscali del 18 settembre
Le scadenze fiscali di settembre 2023 più importanti si concentrano nella seconda metà del mese. Il giorno più affollato è lunedì 18 settembre (il 16 cade di sabato e quindi slitta tutto al lunedì successivo):
- versamento Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche);
- versamento dell’acconto d’imposta al 20% dei redditi sottoposti a tassazione separata, con l’applicazione di una maggiorazione dello 0,84%;
- versamento della settima rata del saldo Iva per il periodo di imposta 2022, con l’applicazione di una maggiorazione dell’1,98%;
- liquidazione e versamento dell’Iva per il mese precedente da parte dei soggetti passivi che facilitano le vendite a distanza di cellulari, tablet, PC, laptop e console da gioco;
- liquidazione e versamento dell’Iva per il secondo mese precedente da parte dei soggetti che hanno affidato a terzi la contabilità;
- versamento dell’Iva dovuta dalle pubbliche amministrazioni seguito di “scissione dei pagamenti” (c.d. Split payment);
- liquidazione e versamento dell’Iva per il secondo mese precedente da parte dei soggetti che hanno affidato a terzi la contabilità;
- versamento dell’Ires (Imposta sul Reddito delle Società);
- versamento dell’Irap (Imposta Regionale sulle Attività Produttive);
- versamento delle addizionali regionali e comunali;
- versamento dell’addizionale all’Ires;
- versamento delle imposte sostitutive dell’Irpef, delle addizionali regionali e comunali, dell’Irap, sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi;
- versamento delle ritenute operate nel mese precedente;
- versamento della cedolare secca;
- versamento della rata relativa al Canone Rai trattenuta ai pensionati;
- versamento dell’imposta sugli intrattenimenti;
- versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin Tax);
- versamento dell’imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative ad azioni e strumenti finanziari (c.d. Tobin Tax).
Scadenze del 20 settembre
Il 20 settembre le imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il Ccnl autotrasporto merci e logistica e il Ccnl agenzie marittime e aeree sono tenute a versare dei contributi relativi al mese precedente mediante bonifico e trasmissione della distinta.
Lo stesso giorno le imprese elettriche devono inviare la Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente.
Scadenza del 30 settembre
L’ultimo giorno del mese, invece, è anche l’ultimo giorno utile per l’utilizzo in compensazione, da parte dei beneficiari e cessionari, dei crediti d'imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale relativi al terzo e quarto trimestre 2022.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account