Sul finire dello scorso anno, il governo Meloni aveva approvato il bonus tredicesima. Ovvero, un’indennità una tantum di 100 euro riconosciuta a specifiche categorie di lavoratori in possesso di determinati requisiti: reddito annuo non superiore a 28mila euro e almeno un figlio fiscalmente a carico. Non tutti gli aventi diritto, tuttavia, hanno ricevuto il contributo. Per questo, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti per recuperare il bonus tredicesima nel 730.
Come richiedere il bonus tredicesima nel 730/2025
Con la pubblicazione di alcune Faq specifiche, in data 18 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che: “Il contribuente che, pur essendo in possesso dei requisiti previsti dalla legge, non abbia richiesto il Bonus al proprio datore di lavoro, può beneficiare del Bonus nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello REDDITI PF)”.
Nel dettaglio, il bonus tredicesima può essere richiesto nel 730 e fruito da parte dei lavoratori dipendenti che non hanno un sostituto d’imposta (come ad esempio colf, badanti e altri collaboratori domestici).
L’Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni specifiche per la compilazione della dichiarazione dei redditi: al rigo C14 del modello 730/2025 o rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF, infatti, i contribuenti possono utilizzare le informazioni contenute nei punti 721 e 726 della CU oppure, se tali punti non sono compilati, le informazioni contenute nelle annotazioni della CU, nonché le altre informazioni relative al rapporto di lavoro.
Bonus tredicesima ricevuto, come compilare il 730
Nel caso un contribuente che presenta la dichiarazione dei redditi, perché obbligato o perché intende fruire di detrazioni e/o crediti, abbia ricevuto il bonus deve compilare il rigo C14 del modello 730/2025 o il rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF utilizzando le specifiche informazioni contenute nella CU 2025.
Qualora il contribuente debba restituire il bonus tredicesima già ricevuto, perché non spettante, sarà necessario inoltre barrare la colonna 7 “Restituzione Bonus per assenza requisiti” del rigo C14 del modello 730 o del rigo RC14 del modello REDDITI PF.
Bonus tredicesima nella precompilata
Nel caso in cui il bonus sia stato erogato da parte del datore di lavoro (in qualità di sostituto d’imposta) nei confronti del lavoratore, la dichiarazione precompilata riporterà nel rigo C14 del modello 730/2025 o nel rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF i dati presenti nell’apposita sezione della CU 2025.
Se, al contrario, il datore di lavoro non ha erogato il bonus tredicesima e ha compilato il campo 721 riferito al reddito e il campo 726 riferito ai giorni, il contribuente trova solo uno specifico avviso nel foglio informativo della dichiarazione precompilata che lo avvisa di verificare i requisiti qualora voglia richiedere in dichiarazione il contributo una tantum.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account