Conoscere una seconda lingua o anche una terza consente davvero di incrementare i propri guadagni? Sembrerebbe proprio di si, secondo lo studio condotto da Preply su 500.000 annunci di lavoro in Italia, che ha scoperto quali sono le lingue più richieste nel mondo del lavoro nel 2023. Ma non solo. Anche quali sono le più redditizie che possono far guadagnare uno stipendio importante a chi le conosce, gettando uno sguardo a quali città globali offrono più opportunità di lavoro ai lavoratori di lingua italiana.
Le lingue più redditizie in Italia
Insieme all’estone, le lingue del sud-est asiatico sono quelle che guadagnano di più in Italia: chi parla vietnamita, indonesiano e malese guadagna in media 60.000 euro all’anno, quasi il doppio dello stipendio medio in Italia (31.530 euro).
Al secondo posto c'è il coreano e chi parla questa lingua guadagna in Italia circa 56.180 euro. Seguono il mandarino (54.000 euro), il lussemburghese (53.645 euro) e il ceco (48.857 euro).
Classifica | Lingua | Stipendio medio |
1 | Vietnamita | €60.000 |
Indonesiano | ||
Estone | ||
Malese | ||
2 | Coreano | €56.180 |
3 | Mandarino | €54.000 |
4 | Lussemburgo | €53.645 |
5 | Ceco | €48.857 |
Le lingue più richieste in Italia
Lo studio ha anche esaminato quali sono le lingue più ricercate dai datori di lavoro in Italia.
L’inglese è in cima alla lista, con ben 86.785 posti di lavoro vacanti in Italia che richiedono che i candidati parlino inglese come seconda lingua. Tuttavia, è solo l’ottava lingua più pagata in Italia, con uno stipendio medio di 44.081 euro, anche se questo è ancora significativamente più alto dello stipendio medio in Italia.
Al secondo posto c'è il tedesco, con 21.350 offerte di lavoro, seguito dal francese (13.493) e dallo spagnolo (10.142). A completare la top five c’è il coreano, con 6.700 offerte di lavoro che richiedono ai candidati di parlare la lingua. Quest’ultima è anche la seconda lingua più redditizia in Italia, con una media di 56.180 euro all’anno.
Classifica | Lingua | Numero di offerte di lavoro |
1 | Inglese | 86.785 |
2 | Tedesco | 21.350 |
3 | Francese | 13.493 |
4 | Spagnolo | 10.142 |
5 | Coreano | 6.700 |
Dove sono più richiesti gli italiani
Per coloro che desiderano spingersi più lontano, la ricerca ha anche esplorato quali città globali offrono lo stipendio più alto per i lavoratori di lingua italiana.
Secondo la ricerca, gli italiani (o coloro che parlano italiano) dovrebbero andarei negli Stati Uniti se vogliono guadagnare molto di più che in patria. Seattle si aggiudica il titolo di città globale più redditizia per gli italofoni, con uno stipendio medio annuo di 84.193 euro, ovvero quasi tre volte lo stipendio medio in Italia (31.530 euro).
Los Angeles è al secondo posto, con uno stipendio medio di 73.152 euro, seguita dalle città spagnole Alicante (72.160 euro) e Madrid (63.946 euro). A chiudere la top five c'è Boston, con uno stipendio medio di 61.925 euro.
Classifica | Città | Paese | Stipendio medio |
1 | Seattle | Stati Uniti | €84.193 |
2 | Los Angeles | Stati Uniti | €73.152 |
3 | Alicante | Spagna | €72.160 |
4 | Madrid | Spagna | €63.946 |
5 | Boston | Stati Uniti | €61.925 |
Londra, nel Regno Unito, ha il maggior numero di opportunità di lavoro per chi parla italiano, con 2.545 posti attualmente disponibili
Lo studio ha anche rivelato quali città nel mondo registrano la più alta domanda di persone di lingua italiana nel mercato del lavoro.
Al primo posto c’è Londra, con 2.545 posti di lavoro che richiedono candidati che sappiano parlare italiano come seconda lingua. Tuttavia, gli italiani guadagnano solo circa 35.846 euro nella capitale del Regno Unito, ovvero appena 4.000 euro in più rispetto allo stipendio medio in Italia.
New York City è la seconda città con la domanda più alta di italiani, con 969 posti di lavoro vacanti, seguita da Parigi (800), Monaco (337) e Orlando (300).
Classifica | Città | Paese | Numero di opportunità di lavoro |
1 | London | Regno Unito | 2.545 |
2 | New York City | Stati Uniti | 969 |
3 | Parigi | Francia | 800 |
4 | Monaco | Germania | 337 |
5 | Orlando | Stati Uniti | 300 |
per commentare devi effettuare il login con il tuo account