Commenti: 0
ore lavorate nell'Ue
Eurostat

Nel 2024, il 6,6% delle persone occupate tra i 20 e i 64 anni nell’UE ha lavorato a lungo, intendendo per “lunghe ore” il trascorrere abitualmente 49 ore o più alla settimana nel proprio lavoro principale. Questa quota di lavoratori con orari lunghi è diminuita nel tempo: era infatti del 9,8% nel 2014 e dell’8,4% nel 2019.

Tra i Paesi dell’UE, la Grecia ha registrato la percentuale più alta di lavoratori con orari lunghi (12,4%), seguita da Cipro (10,0%) e Francia (9,9%). L'Italia riporta il 7,6 per cento di lavoratori con orari lunghi. Al contrario, i tassi più bassi sono stati registrati in Bulgaria (0,4%), Lettonia (1,0%) e Lituania (1,4%).

La quota di lavoratori autonomi che hanno fatto orari lunghi (27,5% del totale degli autonomi) è risultata superiore a quella dei lavoratori dipendenti (3,4% del totale dei dipendenti).

Tra tutti i gruppi professionali, definiti secondo la classificazione internazionale standard delle professioni (ISCO), le lunghe ore di lavoro sono state più comuni tra gli addetti qualificati dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (26,2% degli occupati in quel gruppo professionale) e tra i dirigenti (21,1%).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account