Commenti: 275
La discesa dei prezzi delle case comincia adesso

Domanda: quali conseguenze ci saranno sui mutui esistenti, su quelli futuri e sul mercato immobiliare?

Risponde ezio bruna, docente di economia e finanze al politecnico di Torino, fondatore di cesfim (centro studi finanza immobiliare) e past president della commissione real estate dell’associazione italiana private banking (aipb)

Il problema non è tanto questo aumento, che tutti davano già per scontato e che il mercato, in qualche modo, ha già assunto. La vera questione è che durante il 2011 potrebbero esserci altri due aumenti, sempre dello 0,25%. Ma il totale, alla fine, sarà un aumento fino a 1,75%. E questo valore si che cambia le cose

Per chi ha già un mutuo a tasso variabile, 100 euro in più al mese, in questo momento, non sono pochi. Inoltre, per molti di coloro che hanno contratto un mutuo dal 2005 al 2008, quando cioè il buon senso è venuto meno, sarà pesante perché lo studio finanziario delle loro risorse disponibili non era stato prudente

La conseguenza sarà semplice: il sistema bancario continuerà a fare da ammortizzatore sociale, con surroghe, negoziazioni o sospensione della rata del mutuo. Ma proprio per questo erogare nuovi mutui sarà più difficile e le compravendite caleranno ulteriormente. Il vero aggiustamento dei prezzi partirà proprio quest’anno e i tassi di interesse saranno il motore

Il meccanismo è noto: quando i tassi crescono, i prezzi scendono. Solo durante la bolla immobiliare 2003-2007, salivano entrambi

Vedi i commenti (275) / Commento

275 Commenti:

8 Aprile 2011, 14:55

Siccome sono interessato ad acquistare, posso dire che, malgrado tutto, nemmeno a creta (grecia) si può comprare un trilocale nuovo a 130.000...con l'usato è vagamente possibile, anche indipendente, tipo villetta con vista sul mare. Ma col nuovo..no way!

8 Aprile 2011, 14:55

Siccome sono interessato ad acquistare, posso dire che, malgrado tutto, nemmeno a creta (grecia) si può comprare un trilocale nuovo a 130.000...con l'usato è vagamente possibile, anche indipendente, tipo villetta con vista sul mare. Ma col nuovo..no way!

8 Aprile 2011, 15:00

Gli immobili ben presto ricominceranno a salire a 2 cifre, l'italiano medio è schiavo della casa , piuttosto che avere un tetto di proprietà sopra la testa farebbe di tutto, ho visto gente fare mutui folli e ipotecare anche la casa dei genitori per comperare tuguri quasi inabitabili. Chiunque ha in mano una casa e non è costretto a svendere, sa' benissimo che aspettando, troverà il povero pollo che strapagherà i suoi mattoni, come ho fatto anche io un annetto fa, ho gonfiato il prezzo del mio immobile del 20% ed ho pianto davanti al pollo che mi chiedeva lo sconto del 10%, ci siamo accordati sull'8%. Che pena mi faceva quando mi ringraziava per lo conto, trilocale con impianti, facciata interni tutto da rifare. L'ignoranza di chi compra è senza pari non ha idea di quanto costi pagare un muratore, di quanto costino gli infissi o rifare i bagni, nessuno o quasi si fa fare i preventivi, il mio appartamento lo hanno visitato in una ventina di persone, solo 2 hanno portato un esperto che gli facesse un preventivo sui costi, ovviamente, mi hanno telefonato chiedendo il giusto sconto per arrivare al vero valore dell'immobile che era un buon 35% sotto. Io non ho accettato,ho cambiato io le prese dell'impianto elettrico degli anni 60 per farlo apparire nuovo(200 euro di spesa), ho dato una sbiancata 150 euro di vernice, ho persino messo lo scandaloso parquet ikea da 5euro/mq nelle camere 200 eurini e ho atteso il pollastro che puntuale è venuto, ha visto l'appartamento, gli ho raccontato 2 favole dicendo che tutto era a posto, e ristrutturato, e invece di scontare il 30% ho scontato l'8% con 1000 euro di spesa. Di gente cosi' è pieno, le case non scenderanno mai di prezzo fino a che si trovano questi pollastri da spennare.

8 Aprile 2011, 15:29

In reply to by anonimo (not verified)

L'appartamento, gli ho raccontato 2 favole dicendo che tutto era a posto, e ristrutturato, e invece di scontare il 30% ho scontato l'8% con 1000 euro di spesa. Di gente cosi' è pieno, le case non scenderanno mai di prezzo fino a che si trovano questi pollastri da spennare. Anche a me è capitato uno che voleva vendere a circa il 30% sopra il valore di mercato perché lui aveva fatto incautamente l'investimento al momento sbagliato. Ti elenco cosa aveva combinato dentro casa per renderla allettante: 1) mattonato nuovo fuori i balconi: mattonato, (attenzione!) appoggiato su quello esistente e vendutomi come una svolta perché, rientrando dal balcone non avrei rischiato di inciampare (nota bene su 5 mm di spessore) e finire per terra (costo delle mattonelle, si e no 70 euro, un barattolo di colla e 30 minuti di lavoro: mio nipote che ha 12 anni lo fa meglio il lavoro) 2) pitturato internamente da una mano che, evidentemente, non c'entrava nulla col mestiere 3) possibilità di vedere la televisione al bagno tramite scheda Dvbt (dai cinesi la scheda dvbt costa 15 euro), internet (alla faccia, qui facciamo invidia alla nasa) 4) fili d'acciaio con faretti, dell'ikea o dei cinesi, attaccati da tutte le parti 5) un grosso televisore in camera da pranzo e altri due (sempre merce da svendita euronics) sparsi tra cucina e camera da letto ovviamente attaccati al soffitto per rendere la cosa tecnologica 6) infissi dell'epoca de' mi' nonno che fornivano un perfetto isolamento dall'esterno bene: tutto quello che hai letto tra parentesi l'ho detto in faccia a lui e all'agente immobiliare che mi ha "illustrato la casa" e anche con una certa enfasi. Quando poi mi ha parlato della tranquillità della zona e delle finestre che fornivano un buon isolamento acustico gli ho fatto notare che, anche se tutte le finestre erano chiuse ed eravamo al terzo piano, dentro casa non si riusciva a parlare con un normale tono di voce normale per i clacson delle auto, per non parlare poi delle auto in doppia fila e dello smog. Usciti dall'appartamento, che era uno dei tantissimi visti, l'agente immobiliare mi ha confidato che lui in quella casa non ci sarebbe mai abitato e che non valeva assolutamente la cifra richiesta. Morale della favola: di polli da spennare forse ne esistevano tanti prima, forse ne esistono pochi oggi per immobili di poco conto. Ti assicuro che, almeno per quello che mi riguarda, per immobili da una certa cifra in su, non ci sono lavori da quattro soldi che tengano

8 Aprile 2011, 15:08

Interessante questo post, direi di postare le proprie esperienze per fare capire a chi deve comprare che è meglio che mettano mano al portafoglio per dare tutto cio' che chiediamo senza sconti perchè non è mai troppo.
Io sono riuscito a vendere un trilocale di 80mq affaccio autostrada, al 150% in piu' di quello che ho pagato nel 2003, ho iniziato a fare visite di giorno, ma l'affaccio scandaloso il rumore e lo smog che saliva dall'autostrada faceva allontanare i clienti come mosche, allora insieme al sapiente AI, ho fatto fare solo visite serali dopo le 8 di sera, il traffico si calmava e l casa sembrava abitabile, a chi chiedeva di venire di giorno inventavo le scuse piu' svariate, alla fine il pollo che ha comprato a scatola chiusa è arrivato puntuale....

8 Aprile 2011, 15:14

Allora vi racconto la mia, palazzina anni 80 fronte ferrovia non di altissimo passaggio (circa 30-40min.) ma, quando passa tremano letteralmente i muri e i vetri anche di notte, comprata per un tozzo di pane nel 93 rivenduta 6 mesi fa al 400%,mi sono procurato gli orari dei treni e la mia tattica è stata quella di accettare visite solo dopo che i treno era passato, d'accordo con l'AI intratteneva il compratore fino a che non lo chiamavo, io lo chiamavo appena il treno passava cosi' si aveva piu' di un ora per visitarla senza problemi, la ferrovia non è facilmente visibile ed il pollo puntualmente è arrivato a strapagarmi l'immobile.

8 Aprile 2011, 15:17

Bà ....io ho 5 immobili n vendita tutti sotto il valore omi e non vendo una mazza da almeno un anno, evidentemente sarò troppo onesto..

8 Aprile 2011, 15:17

Attendere il "pollo" è cosa che può fare il privato ma, un agente immobiliare degno di tale qualifica non può e non deve farlo.
Come accennato in un post precedente, c'è chi cerca l'affarone e specula sul bisogno della parte venditrice, dall'altra parte c'è chi specula sulla voglia, talvolta non razionale di chi vuol comprare. Entrambi speculano.
L'ai, invece deve fare sempre riferimento al mercato. Io credo che un bene x, se posto al giusto prezzo sul mercato regolare, abbia un target potenziale di 100 e quindi maggiori possibilità di essere venduto. Se piuttosto si alzasse il prezzo oltre la media di mercato, il target si abbassa di molto e ciò riduce di molto la possibilità di vendita. Oltre a ciò, vi è anche da dire che, il passaparola tra clienti acquirenti/venditore è sempre più importante di 1000 euro in più di provvigione.
La correttazza paga sempre nel medio-lungo periodo.

8 Aprile 2011, 15:24

"'Ai, invece deve fare sempre riferimento al mercato"

In questo momento gli ai non stanno facendo analisi di mercato....per esperienza personale stanno tentando di convincere i venditori a vendere per prezzi stracciati per percepire le provvigioni in tempi rapidi e sicuri, è piuttosto palese che il loro motto ora sia "meglio un uovo oggi che una gallina domani"...
Spesso arrivano a negare dati evidenti di zona addirittura fingendo non sapere quello che loro stessi propongono....oppure portando giustificazioni ridicole (3000 euro a mq in più ...però sà è un classe a....)

8 Aprile 2011, 15:28

In reply to by anonimo (not verified)

Quello che dici è vero. La fame fa compiere scelte sbagliate a molti.
Il mio consiglio è di affidarsi ad agenti anziani, con le spalle larghe, e che non necessitano di incassare a brevissimo.
Considerà però che talvolta, il ribasso proposta dall'agente immobiliere è dato, oltre che dalla propria convenienza, anche dalla necessità di vendere urgentemente il bene.
I tempi medi di vendita si sono allungati. I datri in mio possesso parlano di circa 6/7 mesi. È chiaro che chi intendesse realizzare subito, con questi chiari di luna, deve ofrire qualche ragione in più e questa spesso è il prezzo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account