Commenti: 11

Mutui sempre più cari, Anche se l'euribor è ai minimi . Colpa dello spread sul debito italiano, ma anche dei vari balzelli che alla fine fanno aumentare il costo finale del prestito. Uno di questi balzelli è l'assicurazione sul mutuo, che ormai alcune banche impongono d'ufficio. Ma il governo monti ha deciso di sanzionare quest'abitudine come pratica scorretta

L’articolo 36 bis del cosiddetto decreto salva Italia definisce “pratica commerciale scorretta” il comportamento realizzato da una banca o altro ente finanziario che, ai fini della stipula di un contratto di mutuo, obblighi il cliente alla sottoscrizione di una polizza assicurativa erogata dalla banca stessa

Chi ritiene di aver subito una pratica commerciale scorretta può chiamare il numero verde 800.16.66.61 o segnalare il fatto per mezzo di posta ordinaria all’autorità garante della concorrenza e del mercato o inviando un fax all’ufficio protocollo dell'autorità garante 06.858.21.256

La questione era stata già sollevata in dicembre dall'isvap, l'istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private, che aveva denunciato il comportamento scorretto delle banche. La prassi è questa: anche se per legge non è obbligatorio avere una copertura assicurativa su un mutuo (che copre eventi come la perdita del lavoro o la morte del mutuatario), molti istituti presentano pacchetti comprensivi di polizza, con commissioni estremamente variabili ad alte

Vedi i commenti (11) / Commento

11 Commenti:

9 Gennaio 2012, 11:15

È vero, negli ultimi due anni l'assicurazione sembra diventata "inevitabile". Ma non è che adesso questa novità renderà le banche ancora più diffidenti ad erogare mutui, sentendosi ancora meno tutelate, ovviamente a loro modo di vedere? perchè il sig. Monti non fissa lo spread a max 2%? adesso abbiamo gli spread fra il 3 e il 4%, non è forse altrettanto scandaloso? comunque la giri, è una situazione assurda questa................

9 Gennaio 2012, 14:27

Non mi è chiaro come possa incidere l'assicurazione sulla rata del muto visto che a fine anno questa rata totale di assicurazione ammonta a 150€. Potete essere più chiari e spiegare bene questa dinamica?

Grazie anticipatamente.

10 Gennaio 2012, 10:32

In reply to by fabio (not verified)

Si tratta di assicurazioni che coprono il rischio di perdita impiego, infortunio e premorienza: qualora dovesse succcedere una di queste evenienze, l'assicurazione copre il debito del cliente nei confronti della banca. Queste assicurazioni vengono calcolate con criteri che riguardano l'importo del mutuo, età e sesso dell'assicurato, più altri parametri. Il loro costo è di diverse migliaia di euro ( non so lei a cosa si riferisca parlando di soli 150 euro, forse alla polizza incendio/scoppio, ma è un'altra cosa). Quindi o il/la cliente ha 6-7-8 mila euro da sborsare subito, oppure la cifra viene finanziata dal mutuo, con conseguente aumento di capitale e quindi rata più alta.

14 Febbraio 2012, 1:17

In reply to by fabio (not verified)

Tu parli dell'assicurazzione sulla casa in caso di incendio ecc. Qui invece parlanodel'assicurazzione che le banche impongono se non riesci a pagare se perdi il lavoro ecc ecc queste costano 5000 6000 euro e le dividono per tutte le rate che fai , capito.

9 Gennaio 2012, 14:47

Vorrei dire la mia,
La pratica ormai consolidata di imporre a latere del mutuo, di sottoscrivere polizze complementari è ormai conclamata, dopo la sottoscrizione si può sempre fare valere il recesso entro trenta giorni dalla stipula, con questa NOVITA' sicuramente Sara' ancora più impossibile accedere ad un mutuo, ma a fare i conti con le richieste per avere un mutuo e la gente reale comune e non i tecnici di governo che pensano alle leggi in maniera asettica.
Oggi le Banche non hanno interesse ad erogare diamogli la scusa per non farlo e vedremo il mercato immobiliare crollare, al di là di iproponibili blocchi agli spread io mi chiedo e chiederei al professore monti, che fine hanno fatto i poco più di 100 miliardi di euro che hanno ricevuto le banche italiane, dalla bce a tre anni con spread all'uno che ragionevolmente dovevano servire a dare credito ai clienti e non a fare da riserva per fare fronte alle scadenze obbligazionarie che hanno nel 1° Trimestre

10 Gennaio 2012, 10:58

In reply to by Pippoplutopaperino (not verified)

Attenzione a dare per scontato il diritto di recesso: bisogna leggere attentamente le condizioni contrattuali del mutuo agganciato all'assicurazione e vedere quale è il rovescio della medaglia. Inoltre se tutti recedono dall'assicurazione, si ricade sempre nello stesso errore: le banche daranno ancora meno mutui per colpa dei furbetti. Quindi ripeto: non è solo la storia dell'assicurazione, ma anche gli spread alti, i rubinetti chiusi e un sistema creditizio in crisi che determinano una situazione assurda che dovrebbe sbloccarsi, altrimenti se i mutui non li danno, di che stiamo parlando? aria fritta!

9 Gennaio 2012, 23:34

Intanto il calcestruzzo è aumentato del 10%...alla facciazza di tutti quelli che osannano una miracoloso calo dei prezzi degli immobili del 50%...si si, certo, come no !!!

10 Aprile 2012, 14:52

Datemi l vostro parere: richiedo mutuo banca Credem, mi fanno una serie di prospetti in base alla mia situazione reddituale, monofirma ,1 figlio a carico, dicendomi spese per assicurazioni 4500€. Passano 30 giorni ed accettano il mutuo, ma prima di erogare devo firmare le polizze e pagarle, ma magia ora sono 7000€, mi dicono è cambiato l'importo, ma se non voglio possiamo bloccare tutto, peccato che io nel frattempo ho versato un anticipo al costruttore di casa da comprare di 20000€, quindi non posso fare niente, secondo voi posso fare qualche denuncia? e se si a chi la faccio?

5 Maggio 2012, 21:00

Anche io con credem ho richiesto mutuo e mi è stato deliberato (non con lettera scritta ufficiale ma solo telefonicamente) dicendomi che se non stipulo le polizze pari a 3500 con premio unico a rata anticipata, non mi concedono il mutuo. Chiaramente questa è una pratica scorretta in quanto per legge queste assicurazioni non sono obbligatorie. DOMANDA: che succede se al momento della stipula, io mi rifiuto di firmare le polizze ? davanti ad un notaio ? se mi dicono chiaramente se non firmi le polizze non ti diamo il mutuo, sono passibili di denuncia ?

6 Maggio 2012, 16:32

Anche a me hanno chiesto per un finanziamento da 200.000,00 un'assicurazione da 13.000,00.....non se ne parla proprio. C'è la legge emanata dal 2/4/2012 che vieta il tutto......ora vado fino in fondo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account