Diminuisce sempre più il numero delle famiglie che ottengono un finanziamento per l'acquisto di una casa. Secondo i dati riportati dal bollettino statistico di aprile della banca d'Italia, l'erogazione dei mutui, nel quarto trimestre del 2011, ha registrato una contrazione del 25,29% rispetto all'analogo trimestre del 2010. Il denaro ricevuto dalle famiglie è stato pari a 11.114, 16 milioni di euro
Continua quindi il trend negativo già iniziato nel secondo e terzo trimestre del 2010. Una tendenza al ribasso determinata dalla difficile congiuntura economica europea. E influenzata anche-secondo l'ufficio studi tecnocasa- dal rallentamento delle operazioni di sostituzione e surroga. Se tali operazioni nel IV trimestre del 2010 rappresentavano circa il 10% dei volumi, nel 2011 solo l'1,5%
Segno negativo anche per il 2011. Rispetto al 2010 l'erogazione dei mutui è scesa dell'11,84% ed è stata di 49.239, 30 milioni di euro. La macroarea che ha registrato la contrazione maggiore è stata l'Italia nord orientale, il cui mercato dei finanziamenti casa si è ridotto del 17,59%. Mentre nelle altre macoroaree la contrazione è stata compresa dal -8% dell'Italia nord occidentale al -12% dell'Italia centrale
Noi di idealista ti aiutiamo gratuitamente a calcolare la rata del mutuo e a confrontare i migliori mutui sul mercato in ogni momento
3 Commenti:
Stò solamente aspettando, che la maledetta bolla speculativa immobiliare scoppi!!!!
Boooommmmmm
Buona sbolla a tutti....
per commentare devi effettuare il login con il tuo account