Se il crollo del mercato immobiliare vi rende nervosi o se invece avete bisogno di comprare ma nessuna banca vi dà uno straccio di mutuo, è meglio che leggiate queste dichiarazioni stando seduti e in un momento tranquillo. Roberto nicastro, direttore generale di unicredit, intervistato da radio 24 lancia il sasso: non ci sono soldi a disposizione dell'economia reale perché le famiglie investono nel mattone". E per rincarare la dose, aggiunge: "l'investimento nel mattone è un vizio collettivo"
Senza naturalmente la minima autocritica su come il settore bancario ha sostenuto il boom immobiliare dopo l'ingresso nell'euro, con tassi bassi per tutti e prestiti concessi con una certa leggerezza, adesso risulta che se gli italiani possiedono molte case è un viziaccio di cui sono gli unici responsabili
Ai microfoni di radio 24 roberto nicastro è intervenuto sulla mancanza attuale di credito per le imprese, che sta strozzando l'economia reale. La coperta si è ristretta, per varie ragioni, secondo il direttore di unicredit, ma a livello nazionale la responsabilità delle famiglie è questa: "se tutti vanno nel mattone pochi quattrini stanno nell'economia reale"
Ascolta l'intervento di roberto nicastro su radio24
73 Commenti:
Quante palle numero 69,l'immobliare sta già crollando e chiunque non sia ubriaco lo ha capito
Bhe... un tetto ci vuole sulla testa !!! O prendi in mutuo o vai in affitto .... se parliamo di prima casa ... si é dato l opportunità di avere quanto meno questo .... poi che sia scoppiata la bolla immobiliare e colpa del sistema ... uno chi ha comprato casa l ha comprata a prezzi lievitati da torta spaccata ... chi ha prestito i denari nn sono stati obbligati a darli al 120% del valore quado andava bene... pero hanno calcato l onda tutte le banche indebitando anche oltre 50/60% del reddito ... purtroppo oggi se ne pagano le conseguenze.... pero le banche non possono dire ne la colpa è del mercato immobiliare se nn hanno più soldi ... oggi comprando debiti sovrani da denaro bce ... e non lo rimettono in circolo alle famiglie e alle imprese , quest ultime ormai ridotte allo stremo costrette a licenziare e chiudere bottega ... causando l effetto domino delle insolvenze .... quindi il problema reale è che le banche devono ritornare a fare banche ... se la moneta non circola nelle imprese e non si creano nuove opportunità non si va da nessuna parte ... anzi fiori dal paese!
Cmq sarà sempre peggio ... molte banche hanno fatto valigie e sono andare via... altee le stanno facendo ....
Ma i soldi rientrati con il pagamento delle rate mutuo in che economia sono stati messi?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account